|
 Fu proprio Ulisse a compiere la strage dei Proci, oppure Telemaco si fece aiutare da qualcun altro? Chi poteva essere veramente il misterioso straniero, giunto a Itaca dopo vent’anni e che nessuno era in grado di riconoscere? Una attenta lettura dell’Odissea ci rivela la miriade di indizi lasciati da Omero per la sorprendente soluzione. Ulisse non era… Ulisse, ma il migliore degli arcieri achei: Filottete! Con questa chiave, il poema omerico assume improvvisamente una logica che nessuno prima d’ora aveva mai neanche sospettato...
|
Leggi tutto...
|
La Polizia Trentina ai confini del Reich si propone di raccontare la storia della seconda guerra mondiale in territorio trentino e veneto, attraverso la testimonianza di chi ha combattuto per l’esercito tedesco, passando per traditore con la difficoltà a essere riconosciuto ancora oggi senza condizionamenti.
A più di sessant’anni dalla fine di quella vicenda che ha segnato profondamente la storia di tutto il mondo, si è voluto far conoscere una delle tante storie individuali non ufficiali che i singoli, le famiglie e le comunità hanno dovuto subire.
La storia di Marcello Fronza, il protagonista del libro, si pone all’interno di questo contesto attraverso la...
|
Leggi tutto...
|
 La prima vera e completa storia della Gladio, dalle origini resistenziali allo scioglimento della struttura, passando per l'ingresso dell'Italia nella NATO. Perché doveva essere un'organizzazione segreta. Perché è stata rivelata all'opinione pubblica. Perché - e con quali tecniche manipolative - si è tentato invano di dipingere dei patrioti come dei complottisti. L'intreccio politico-mediatico-giudiziario. Ed è il Presidente della Repubblica pro tempore Francesco Cossiga a firmare la prefazione di questo saggio rivelazione...
|
Leggi tutto...
|
 La sterminata pubblicistica sugli argomenti al centro di questo lavoro, quasi sempre di altissimo livello scientifico, avrebbe dovuto far desistere chiunque, non accademico, dall’affrontarli. La passione per l’archeologia e la storia antica, però, unita alla curiosità di andare in giro e toccare con mano quanto resta della documentazione materiale greca, hanno spinto l’Autore ad insistere nel tentativo di rendere leggibili argomenti di così rilevante importanza per la storia dell’Occidente. Del mondo greco, di come nasce e si sviluppa, di quel che ha prodotto sul piano filosofico, letterario, politico, conosciamo tutto, un po’ meno sappiamo degli autori (architetti...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1624 di 1851 |