|
 Gli ultimi soldati del re d'Italia sono quelli che dal 1944 al 1945, inquadrati nell'esercito regolare, hanno combattuto insieme con gli "Alleati" contro i tedeschi. Non con odio, ma spinti da senso del dovere, amore per la patria, desiderio di finire al più presto una guerra che lacerava i corpi e le coscienze. La storia di questi uomini, negli annali dell'Italia ufficiale, occupa un ruolo minore: fin qui si è preferito proporre, o anche imporre, la storia parallela della resistenza partigiana. E' una delle ragioni per cui, con Gli ultimi soldati del Re, Eugenio Corti coglie ancora una volta di sorpresa il panorama storico e narrativo italiano. Già vi era riuscito nel 1983 con Il cavallo rosso...
|
Leggi tutto...
|
 Come interpretare le forme contemporanee di “valorizzazione dell’odio” che sotto forma di politica, religione o cultura segnano il vivere quotidiano di buona parte del mondo? Le culture di destra che hanno fatto da incubatrice ai fascismi nell’epoca della formazione dello Stato-nazione, contribuiscono oggi – in un periodo in cui la globalizzazione ha privato gli Stati di buona parte delle loro funzioni storiche – a quei fenomeni di discriminazione che caratterizzano la scena mondiale. Il volume ricostruisce l’emergere di un insieme eterogeneo di culture aggressive che attraversano in lungo e in largo il mondo globalizzato: dall’ideologia neoconservatrice...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume propone una riflessione sul tema della costruzione dell’immaginario di un luogo attraverso fonti fotografiche e cinematografiche. Nello specifico si analizza il caso di Predappio in epoca fascista, un luogo ad alta visibilità mediatica e a connotazione simbolica in quanto città natale di Benito Mussolini.
Nella prima parte sono raccolti i contributi di Luigi Tomassini, Massimo Baioni, Giacomo Manzoli, Marco Bertozzi, Raffaella Biscioni e Elisa Giovannetti. Nella seconda parte è pubblicata un’ampia selezione di immagini, quasi tutte inedite, che compongono la mostra fotografica Predappio in luce, allestita a Predappio a seguito di una...
|
Leggi tutto...
|
 Fin dall'epoca di Oliver Cromwell, inglesi e americani sono stati convinti che i loro nemici fossero anche nemici di Dio e della libertà, popoli senza morale e dunque pronti a qualunque bassezza pur di sconfiggerli. Dalla Spagna cattolica al Re Sole, dai nazisti ai comunisti, fino ad al Qaeda, inglesi e americani hanno molto combattuto, perdendo forse alcune battaglie, ma vincendo tutte le guerre. "Dio & dollaro" racconta la nascita e lo sviluppo del mondo moderno, l'affermazione su scala globale del sistema politico ed economico nato con l'impero britannico, e poi sviluppato dagli Stati Uniti. Suoi motori sono stati senz'altro il progresso tecnologico, lo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1630 di 1851 |