|
Dopo il successo di Abbuffate Reali. La storia d’Italia attraverso i menu di
Casa Savoia, Domenico Musci ritorna con un nuovo libro, questa volta dedicato ai
ricettari che hanno scandito la vita delle massaie nell’Italia tra le due
guerre. Mantenendo sempre l’approccio “leggero”, ma comunque storico e
originale, Musci racconta una storia non di grandi uomini e di grandi imprese,
ma fatta di ricette e consigli per il buon mantenimento del focolare domestico.
La “dirigente della famiglia” è la vera protagonista dei consigli degli
esperti: tutto quello che le donne devono sapere per nutrire e rendere piacevole
la vita degli uomini...
|
Leggi tutto...
|
 Questo libro racconta il nostro mondo quale appare se osservato da uno sguardo di rapinosa, disperata lucidità, e lo fissa in brevi blocchi di prosa dal nitore classico, dove le frasi si allineano con naturalezza, simili alle pietre dei muri antichi. C’è in Caraco una violenza compressa, una furia che fa pensare a Céline e Cioran – e insieme la capacità di dare una forma perentoria, martellante, ultimativa alle visioni più azzardate, come già sa la tribù dei lettori di quel cupo gioiello che è Post mortem. Rare volte la peculiare convergenza di orrori e parodia che contraddistingue quanto ci sta intorno ha trovato un cronista altrettanto percettivo e tagliente...
|
Leggi tutto...
|
 Il libro che avete in mano fa seguito al primo Il Kattolico, pubblicato da Piemme. Come il primo, questo Il Kattolico 2 raccoglie le puntate della rubrica omonima che l’autore tiene sul mensile di apologetica il Timone. Ogni puntata è a sé stante (perciò il libro può essere aperto anche a caso) e praticamente non esiste argomento che non sia trattato. Sì, perché tutto può essere osservato e letto con sguardo cattolico (la kappa è una reminescenza dei trascorsi sessantottardi dell’autore, trascorsi che gli hanno lasciato il gusto dell’ironia e, quando serve, del sarcasmo), dalla storia all’attualità, ai fatti minimi. Soprattutto questi, perché di solito sfuggono...
|
Leggi tutto...
|
 Il Regio decreto legge del 17 novembre 1938 n. 1728 sui Provvedimenti per la difesa della razza italiana unificava, in un primo corpo legislativo organico, i princìpi che erano stati fissati il 6 ottobre precedente dal Gran Consiglio del fascismo nella sua celebre Dichiarazione sulla razza. Per la prima volta nella storia dell’Italia unita, un testo legislativo aveva per oggetto una parte dei cittadini dello Stato, identificati sulla base di criteri razziali. Per tutto il periodo fascista tale testo legislativo rappresentò il punto di riferimento per la successiva legislazione razziale, o meglio antisemita, nonché per i numerosi provvedimenti amministrativi - che resero più...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1621 di 1851 |