Novità


Generation Kill
wright_generation.jpg  I Marines del First Recon Battalion, il primo battaglione esploratori, hanno guidato l'avanzata nella guerra lampo in Iraq e sono stati tra le prime unità combattenti a conoscere gli orrori della guerriglia. Presuntuosi, coraggiosi, ostinati e per la maggior parte impreparati alle atrocità fisiche e psicologiche che avrebbero affrontato, i membri del "primo battaglione suicida", come sono stati soprannominati, rappresentano una nuova razza di soldati, cresciuti con l'hip-hop, la pornografìa via internet e i videogames. Un gruppo eterogeneo di ex giocatori di football, ex fumatori di marijuana, buddhisti e seguaci della New Age che trae ispirazione dai film di kung...
Leggi tutto...
 
L'impero ottomano (1700-1922)
quataert_impero-ottomano.jpg  L’impero ottomano fu uno degli stati non occidentali piú importanti a sopravvivere dal Medioevo fino all’età moderna: giocò un ruolo vitale nella storia europea e mondiale e continua a influenzare le popolazioni del Medio Oriente, dei Balcani e dell’Europa centrale e occidentale ancora oggi. Questo nuovo studio prende in esame gli orientamenti piú importanti degli ultimi anni dell’impero e presta attenzione ai problemi di genere e ai dibattiti piú scottanti come il trattamento delle minoranze. In questa seconda edizione Donald Quataert ha aggiornato il suo testo interessante e importante, rivisto le bibliografie e incluso quelle brevi relative ai lavori piú rilevanti sull’Impero...
Leggi tutto...
 
Dio è cattolico?
cammilleri_lindau.jpg  "Caro Teofilo, poiché sai che sono religioso e mi chiedi di parlarti della mia religione, la prenderò un po' alla larga. Mi dici che, da qualche tempo, senti una specie di prurito nell'anima, un vago senso di insoddisfazione talvolta misto ad angoscia. Ogni tanto, specialmente di fronte alle sconfitte e alle delusioni, ti ritrovi a porti le grandi domande dell'uomo, le quali poi, ti accorgi, sono condensabili in una sola: perché? Mi confessi di avvertire confusamente che qualcosa ti spinge a interessarti del tema "religione", ad approfondirlo, ma non sai a chi rivolgerti. Ti sei aperto con me, forse l'unica persona di tua conoscenza e confidenza che sai in qualche modo (mi si...
Leggi tutto...
 
Le origini del totalitarismo
arendt_origini.jpg  Le origini del totalitarismo (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna e insieme la comparsa in Occidente di un fenomeno radicalmente nuovo. Le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia risultano inutilizzabili; quanto avviene nei regimi totalitari non si può descrivere nei termini di semplice oppressione, di tirannide, di illegalità, di immoralità o di nichilismo realizzato, ma richiede una spiegazione «innovativa». Lungi dal presentare una struttura monolitica, l'apparato istituzionale e legale...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>

Pagina 1626 di 1851