Novità


La morte di Mussolini
bertotto_mortedimussolini.jpg  Benito Mussolini si è suicidato? Il Prof. Alberto Bertotto ricostruisce con rigore scientifico, attraverso un'attenta analisi di tutte le fonti a nostra disposizione, gli ultimi giorni della vita del Duce dandoci una nuova e sconvolgente versione sulla sua morte. Un grande contributo alla comprensione della personalità di un uomo che ha segnato per sempre la nostra storia. Una capsula di cianuro infranta tra i denti, un fucile mitragliatore colto di sorpresa, un dittatore depresso ed una malcapitata donna, bisturi nostrani e vetrini dì oltreoceano: ecco alcuni ingredienti del...
Leggi tutto...
 
Oltre la cenere
dogliani_ronchetti_oltre.jpg  Ultimi mesi del 1944 Auschwitz- Birkenau. Ma la luce della speranza e della vita torna a risplendere nel cuore dei prigionieri, grazie a un uomo speciale: l’orologiaio di Łodz, un ebreo in lotta con se stesso e i dubbi crescenti della propria fede. Così alcuni di loro, spinti da una forza disperata, lotteranno e supereranno il cancello. E allora comincerà per tutti i protagonisti una nuova imprevedibile partita con il destino, con la giustizia, con la vendetta, con la redenzione e con l’amore. Una partita in cui ognuno sarà finalmente libero di giocare le proprie carte. Un libro drammatico ma mai...
Leggi tutto...
 
Lettere non spedite
arthos_letterenonspedite.jpg  Il turbinio della vita pubblica italiana all’inizio degli anni Duemila è stato molto prodigo di spunti e di occasioni: se ne ricava uno spaccato politico-culturale del nostro Paese da far venire i brividi: figuracce, errori, sputtanamenti, faziosità, proposte demenziali, accanimenti polemici, leccaculismi di ogni tipo, luogocomunismi hanno dato il “là” alla vis polemica del nostro autore che, prendendo spunto da questa situazione, durante cinque anni ha pubblicato sul quotidiano “Linea” una cinquantina di “lettere non spedite” che qui si riuniscono. Messe però da parte invettive e ironie resta in ogni modo lo sfondo miserevole e miserabile della nostra classe...
Leggi tutto...
 
Gli Angeli, i militari e le forze dell'ordine
stanzione_angeli.jpg  "L'ignavia e la viltà, come tutti i peccati, non incidono soltanto sul destino ultraterreno di chi li commette. La dannazione eterna non è immediata e inevitabile perché, fino all'ultimo istante di vita, il peccatore può convertirsi ed iniziare un percorso di purificazione nell'aldilà. Le conseguenze dell'infedeltà a Dio trascendono il piano individuale. Accade infatti che, come effetto reale e non soltanto simbolico dei nostri vizi, la Chiesa si indebolisce nella sua capacità di sconfiggere il male sul fronte terreno. In virtù della comunione dei santi, l'intero corpo viene ferito. Chi diserta la milizia divina, chi rinuncia a combattere per la fede, chi cede...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>

Pagina 1623 di 1851