Novità


Ratzinger professore
valente_ratzinger.jpg  Com’era davvero Joseph Ratzinger da studente e poi da professore? Come seguiva le lezioni, e come le teneva? Che rapporti aveva con i suoi colleghi? Come viveva le tante circostanze che fanno parte della vita universitaria? Soprattutto: come lo vedevano i suoi ex studenti? Sono loro che raccontano soprattutto i tanti gesti di gratuità e di continua disponibilità che irrigavano le ore passate insieme al professore, i fatti di quella pazienza che per Ratzinger è “la forma quotidiana dell’amore”. Un libro di memorie che ricostruisce il percorso intellettuale dell’attuale papa Benedetto XVI...
Leggi tutto...
 
Le grandi menzogne della storia contemporanea
fontana_grandimenzogne.jpg  La narrazione degli avvenimenti storici si configura di frequente come vera e propria falsificazione del passato, intesa ad accreditare determinate visioni del mondo e della società o anche a legittimare partiti e movimenti emersi vincitori nella lotta per la conquista del potere. Una inclinazione della storiografia, questa, che pur rintracciabile nell’antichità, s’è venuta accentuando nel corso dell’età moderna e contemporanea, in ordine soprattutto agli accadimenti del ventesimo secolo segnati dal protagonismo delle masse. In queste pagine Sandro Fontana ripercorre alcuni episodi della storia del Novecento, intenzionalmente distorti da una certa storiografia...
Leggi tutto...
 
Ezzelino III Da Romano
bortolami_ezzelino.jpg  "Pochi personaggi della storia non solo italiana ma europea hanno suscitato e suscitano tuttora curiosità e giudizi controversi sia fra gli studiosi sia fra la gente comune quanto Ezzelino III Da Romano. Dante, che nella Divina Commedia riscatta la fama di donna di mondo della sorella Cunizza collocandola nel Paradiso, lo immagina immerso fino al collo nelle acque sanguinolente del fiume Flegetonte assieme agli omicidi, ai violenti e ai "tiranni che dier nel sangue e nell'aver di piglio". L'Ariosto parla di lui come di "immanissimo tiranno chefia creduto figlio del demonio". Tutta una corposa tradizione di romanzi, di poesie, di tragedie, di novelle ne ha...
Leggi tutto...
 
L'invasione
borgonovo_invasione.jpg  In Italia è in corso un’invasione in piena regola. Lo dicono le cifre dei rapporti Istat: i cittadini stranieri residenti nella Penisola sono circa tre milioni e mezzo, e nel 2008 sono aumentati di circa il diciassette per cento. A questi vanno aggiunti gli immigrati irregolari. Il flusso incontrollato di arrivi ha cambiato il volto delle nostre città, e porta con sè conseguenze devastanti sia sul piano sociale che dal punto di vista culturale. Da un lato assistiamo a un’impennata della criminalità: stupri, violenze, rapine, omicidi. Dall’altro ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione culturale, che mette in discussione i nostri valori, i nostri diritti, il modo in cui viviamo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1645 di 1852