Novità


Le guerre anglo-boere 1880-81 e 1899-1902
caminiti_guerreangloboere.jpg  Nelle assolate lande del Sudafrica si combatterono alle fine del XIX secolo due sanguinose guerre nelle quali una piccola etnia bianca (i Boeri) impartì all'Impero britannico una lezione di libertà e valore militare che stupì il mondo intero. Le due piccole repubbliche dell'Orange e del Transvaal si batterono come belve coi loro veloci drappelli a cavallo (i kommandos) – poche decine di migliaia di coloni e cacciatori volontari – umiliando il più potente esercito di allora: l'Armata britannica. Questa rischiò in quel conflitto di trovare il proprio Vietnam ante litteram. Mezzo milione di soldati inglesi furono tenuti in scacco da un pugno di audaci coloni! Solo con...
Leggi tutto...
 
La destra sociale da Salò a Tremonti
caldiron_destra.jpg  Il successo della destra nel nostro paese si è avvalso anche di un cospicuo favore popolare e operaio, soprattutto nelle regioni del Nord conquistate dalla Lega con argomentazioni xenofobe e populiste. Cosa ha spinto nel passato e spinge oggi i ceti popolari tra le braccia della destra? Mentre la crisi economica divide i lavoratori e rievoca oscuri fantasmi ideologici, le parole d’ordine della destra sociale, le reazioni identitarie e i nuovi comunitarismi regressivi prendono sempre più piede. Questo libro cerca di rintracciarne nel passato (dal fascismo al peronismo, dalla rivoluzione conservatrice americana al Fronte Nazionale di Le Pen) le radici e i dispositivi tuttora...
Leggi tutto...
 
Storia del Medio Oriente
corm_storia.jpg  I lavori di Georges Corm sul Medio Oriente contemporaneo e sui rapporti fra l’Europa e l’Oriente sono diventati dei testi di riferimento imprescindibili. Qui l’Autore ci propone una visione sintetica e viva della storia del Medio Oriente fin dalla più lontana antichità, cioè da ben prima della comparsa dell’islam. Ci ricorda utilmente ciò che chiama la «geologia delle culture», quei diversi strati antropologici su cui l’islam ha costruito una delle grandi civiltà della storia dell’umanità. Il Medio Oriente ci appare quindi in tutta la diversità dei suoi patrimoni culturali, con le rotture e le continuità fra Imperi e civiltà che ne hanno segnato la storia...
Leggi tutto...
 
Le passioni di un anarco-conservatore
montanelli_passioni.jpg  In questa lunga intervista inedita, in gran parte autobiografica, rivivono il mondo e le amicizie di Montanelli: il passaggio dal fascismo all’antifascismo, l’arresto e la condanna a morte, l’amicizia con Leo Longanesi e i rapporti con Giovanni Ansaldo. Una eccezionale testimonianza raccontata, attraverso giudizi fulminanti e battute lapidarie, da un eccezionale testimone del nostro tempo. In appendice una documentazione inedita sulla prigionia e sulla fuga in Svizzera di Montanelli e sulla effettiva sua presenza a piazzale Loreto il 29 aprile 1945...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1647 di 1852