Novità


Delitto e castigo
dostoevskij_delitto.jpg  In Delitto e castigo Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio. Il protagonista, Raskòlnikov, è un giovane intellettuale che, a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", un uomo che vive al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che...
Leggi tutto...
 
Italia, oh cara!
bagetbozzo_italia.jpg  Definito dalla stampa nazionale 'il più ascoltato dei consiglieri di Silvio Berlusconi', don Gianni Baget Bozzo è stato sulla scena pubblica per oltre cinquant'anni. Teologo, storico, commentatore tra i più brillanti e controversi, parlamentare europeo per il Psi di Bettino Craxi, ha rappresentato un caso pressoché unico di sacerdote impegnato nelle grandi battaglie ideali e civili. Degli oltre seicento articoli che Baget Bozzo scrisse per il settimanale Tempi, questo volume ne propone un centinaio riguardanti il 'caso Berlusconi', le polemiche intra ed extra ecclesiali e, infine, l'oggetto che sa sempre è stato al centro delle sue battaglie: 'i comunisti'...
Leggi tutto...
 
Antisemitismo in America
fallo_antisemitismo.jpg  "La rivoluzione in Germania dopo la guerra non sarebbe mai scoppiata se gli ebrei non l'avessero preparata. [...] Gli ebrei internazionali, i veri padroni dei poteri politici e finanziari del mondo, possono riunirsi in qualunque parte e in qualunque momento, in tempo di guerra e in tempo di pace, proclamando di non pretendere altro che di studiare e discutere i mezzi più propizi per rimpatriare gli ebrei dispersi in Palestina e deviando così, facilmente, qualsiasi sospetto che le loro riunioni siano indette con altri scopi" Chi pronunciò queste frasi? Hitler nel suo Mein Kampf? Sbagliato. L'autore di queste parole è Henry Ford, il magnate dell'industria americana, famoso...
Leggi tutto...
 
La religione dell'antico Israele
merlo_religione.jpg  La religione ebraica dei regni di Israele e Giuda (ca. 1000-539 a.C.) è da sempre un tema difficile da affrontare con equilibrio, per la presenza di giudizi precostituiti in merito alla validità della testimonianza religiosa offerta dalla Bibbia. In questo volume, l'antica religione ebraica è descritta con il contributo di tutte le fonti disponibili, siano esse archeologiche, storiche o letterarie, nel tentativo di comprenderla nel suo opportuno contesto storico-religioso. Tale approccio permette anche di recuperare quanto vi è di storicamente attendibile nella Bibbia, senza privilegiare la testimonianza di una singola fonte a scapito delle altre, intendendo cosi' superare la...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1644 di 1852