Novità


Ideario italiano
malgieri_ideario.jpg  "L'Ideario racchiude lo sguardo della Destra italiana contemporanea sulle più significative espressioni culturali del Novecento. Uno sguardo non conformista che pertanto, forse, sorprenderà più d'uno. Ma vi si può scorgere anche la rivelazione di un pensiero ostinatamente negato da larga parte dell'intellettualità italiana del secolo appena trascorso. Sull'inesistenza di culture riconducibili alla Destra, come si sa, hanno insistito a lungo ideologi e accademici per i quali, soprattutto nel dopoguerra, l'equazione tra Destra e cultura era insostenibile, quasi un'offesa...
Leggi tutto...
 
Lettere ad un gentiluomo su l'Inquisizione spagnuola
demaistre_lettere.jpg  Nelle Lettere ad un gentiluomo russo su l'Inquisizione spagnuola - di cui per i tipi di Pizeta è stata recentemente ripubblicata l'edizione in italiano del 1823, redatta da un anonimo traduttore - Joseph de Maistre, con una logica stringente supportata da precise informazioni, mostra l'infondatezza delle accuse solitamente rivolte al Tribunale dell'Inquisizione in Spagna, spesso lanciate da esponenti dell'Illuminismo, mettendo invece in luce come l'operato del Tribunale potè, al contrario, evitare gravi calamità alla nazione...
Leggi tutto...
 
Romania
guida_romania.jpg  Il volume, dopo una breve premessa dedicata all’Ottocento, racconta la storia della Romania nel Novecento e in questo inizio del XXI secolo. Il racconto è ripartito, secondo una scansione ormai tradizionale e condivisa dagli storici, in otto capitoli. L’opera si basa sulla storiografia romena e straniera, nonché su ricerche originali dell’autore. Alternando narrazione e riflessione storica, si propone come lettura utile per lo studioso (al quale è offerta una vasta bibliografia), lo studente e il lettore comune...
Leggi tutto...
 
La dittatura anticattolica
socci_dittatura.jpg  Quanto è costato in vite umane, in soldi, devastazioni, libertà, democrazia la “conquista piemontese” dell’Italia? Ed era inevitabile? C’erano vie migliori? Un’altra Italia era possibile. È l’ora che i bilanci veritieri prendano il posto della retorica. Alla vigilia delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, questa “controstoria” del Risorgimento rivela finalmente la sua faccia sconosciuta e censurata, demolisce miti, monumenti nazionali e luoghi comuni. Espone e difende le ragioni delle vittime: il popolo italiano, specialmente meridionale e contadino, e la Chiesa, contro cui il governo sabaudo scatenò una persecuzione senza precedenti. Una viceda narrata...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1650 di 1852