Novità


Storia di un primato
fradeani_storiadiunprimato.jpg  Fin dalla sua nascita l’aviazione ha rappresentato un importante indicatore del progresso tecnologico raggiunto da una nazione. La Coppa Schneider, messa in palio nel 1912, era una gara di velocità riservata agli idrovolanti. La prima edizione fu organizzata nel 1913, venne sospesa durante la Grande Guerra, riprese nel 1919 e terminò nel 1931. La conquista della Coppa fu considerata talmente prestigiosa che i governi di Londra, Parigi, Roma e Washington impegnarono ingenti risorse finanziarie e tecniche. Negli anni Venti e Trenta, la Regia Aeronautica ebbe un ruolo di primo piano a livello internazionale e nel 1927 Mussolini decise di creare la Scuola...
Leggi tutto...
 
Canti di soldati
jahier_cantidisoldati.jpg  Piero Jahier, sotto lo pseudonimo di barba Piero (in dialetto genovese zio Piero), volontario tra gli alpini nella Prima guerra mondiale, ha raccolto nel 1918, per «L’Astico», il giornale delle trincee da lui curato, i testi dei canti di guerra dei soldati della Prima guerra mondiale. Mursia ripropone questa raccolta che nelle intenzioni di Jahier doveva servire a un reparto che volesse «fabbricarsi un buon coro di soldati senza bisogno di nulla». I canti dei soldati si mescolano a canti popolari, a cori di opere liriche e persino a canzonette per formare un singolare libro in cui attraverso la musica si rivivono momenti cruciali della nostra Storia...
Leggi tutto...
 
Pio XII. Il papa che si oppose a Hitler
hesemann_pioxii.jpg  Il processo della causa di beatificazione di Pio XII ha riacceso il dibattito sul ruolo che papa Eugenio Pacelli giocò nella Seconda guerra mondiale. Avrebbe potuto fermare gli orrori del nazismo, se avesse apertamente condannato la guerra e la Shoah? Dopo aver raccolto tutti i dati della ricerca, dopo aver esaminato diversi documenti negli Archivi vaticani, dopo essersi confrontato con massimo esperto di Pio XII, padre Peter Gumpel, il giornalista e storico Michael Hesemann sradica tutte le accuse contro i "silenzi" del Papa. Dati alla mano, Hesemann dimostra che Eugenio Pacelli fin da quando era nunzio a Berlino nel 1924 aveva condannato la...
Leggi tutto...
 
Leni Riefenstahl. Un mito del XX secolo
sakkara_leniriefenstahl.jpg  «Il Cinema mondiale in occasione della scomparsa di Leni Riefenstahl, si inchina riverente davanti alla Salma di colei che deve doverosamente essere ricordata per i suoi geniali film, divenuti fondamentali nella storia del cinema.» Questo l’epitaffio dovuto alla grandezza di colei che con immagini di soggiogante bellezza aveva raggiunto magistralmente effetti spettacolari in: Der Sieg des Glaubens (Vittoria della fede, 1933), Tag des Freiheits (Giorno della libertà, 1935), Triumph des Willens (Il trionfo della fede, 1936), e nei famosissimi e insuperati Fest der Völker (Olympia, 1938) e Fest der Schönheit (Apoteosi di Olympia, 1938)...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1641 di 1852