|
 Perchè Silvio Berlusconi si è legato a doppio filo a Putin, uomo tanto potente quanto controverso? Paolo Guzzanti non usa mezze misure: parla di tradimento di Berlusconi, argomenta un atto d’accusa contro il Cavaliere. La commissione Mitrokhin è stata, secondo Guzzanti, il più clamoroso scandalo del dopoguerra italiano a opera dei servizi segreti. Avrebbero cercato di minimizzarla e ridicolizzarla, e quando il gioco non è riuscito più, avrebbero dovuto uccidere. L’immagine di Sasha Litvinenko morente in un letto d’ospedale resta ancora oggi impressa negli occhi di molti.
Ricordate Alexander “Sasha” Litvinenko, l’ex tenente colonnello del...
|
Leggi tutto...
|
 Nel corso del Secondo conflitto mondiale il Sud Africa fu scelto dagli Alleati come luogo di destinazione per i prigionieri italiani catturati nei vari fronti del continente africano. Tra i diversi campi allestiti il principale fu costruito a Zonderwater, una località situata nei pressi della capitale Pretoria.
Dotato inizialmente di tende e scarsi servizi, il campo fu successivamente trasformato in una vera e propria Città del prigioniero in grado di ospitare scuole, teatri, cinema, luoghi di culto, campi sportivi, mense ed un ospedale.
Protagonisti del miglioramento furono i prigionieri italiani, che realizzarono con il proprio lavoro gli edifici e le strutture, e le autorità sudafricane del campo...
|
Leggi tutto...
|
 “La nostra civiltà è piena di dèmoni e di demòni. Fëdor Dostoevskij ha scelto i secondi per scrivere il suo romanzo, ma non si è dimenticato dei primi. Certo, romanzo è quasi un termine improprio per il grande russo: anche I demoni, come tutti i suoi libri, è un’opera nella quale si scontrano idee, quesiti essenziali; un testo che presenta personaggi subito identificabili con dei pensatori: sovente lottano con le proprie idee, quasi sempre la loro vita si trasforma in uno spazio filosofico. [...] Albert Camus notò che questo romanzo è un libro profetico, giacché rivela il nostro nichilismo, le varie e forsennate aspirazioni che caratterizzano la contemporaneità. Dostoevskij, dal canto...
|
Leggi tutto...
|
 L’intercettazione di un messaggio segreto di al-Qaeda fa scattare l’allarme a Washington. Lo storico e crittografo portoghese Tomás Noronha si riunisce a Venezia con gli agenti della CIA e viene messo davanti a uno strano enigma.
Ahmed è un ragazzo egiziano al quale il mullah Saad insegna nella moschea il carattere pacifico e indulgente dell’Islam. Ma durante le lezioni nella madrassa appare un nuovo professore che proporrà un Islam ben diverso, aggressivo e intollerante. Il mullah e il nuovo professore si contenderanno Ahmed e il ragazzo farà una scelta carica di profonde conseguenze...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1646 di 1852 |