Novità


Mezzo secolo di Fiume
parlato_mezzo_secolo_di_fiume.jpg  Il volume propone un’analisi della situazione di Fiume dalla fine Ottocento alla seconda guerra mondiale. Si mettono in evidenza, per la prima volta, con documentazione proveniente da archivi pubblici e privati, gli aspetti della vita quotidiana e dell’economia della città, teatro di grandi rivolgimenti nel 900, dopo 4 secoli di tranquillità e di autonomia. L’irredentismo italiano, l’impresa di D’Annunzio, la questione sociale e la disoccupazione, l’assedio economico del 1919-20, i problemi che sorsero con la annessione della città all’Italia: tutti questi temi vengono analizzati attraverso l’ottica della società e dell’economia, per comprendere come riuscì una città...
Leggi tutto...
 
Don Gianni Baget Bozzo
camaiora_dongianni.jpg  A stretto contatto con alcune delle figure centrali della nostra storia contemporanea, da Tambroni a Craxi, da Berlusconi a Ratzinger, don Gianni Baget Bozzo è stato un autentico profeta dello scandalo. Un profeta "posseduto" da Dio, un intellettuale eretico che ha attraversato da interlocutore e ispiratore privilegiato del potere la Prima e la Seconda Repubblica servendo Cristo e la Chiesa in ciò che gli riusciva meglio: pensare. Dal 1994 fino alla sua recente scomparsa, Baget Bozzo ha svolto il ruolo di precettore dei giovani del centro destra, coloro i quali egli stesso aveva identificato come Berlusconi Generation. Dagli scontri di Genova del '60 alla battaglia...
Leggi tutto...
 
Un terribile amore per la guerra
hillman_terribile.jpg  In un momento chiave del celebre film sul generale Patton, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati, cadaveri. Volgendo lo sguardo a quello scempio, esclama: «Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita». È eloquente che James Hillman abbia scelto proprio questa scena, tanto spiazzante quanto rivelatrice, per introdurre il provocatorio tema del suo nuovo libro: la guerra come pulsione primaria e ambivalente della nostra specie – come pulsione, cioè, dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e...
Leggi tutto...
 
Bande nere
berizzi_bandenere.jpg  Almeno centocinquantamila giovani italiani sotto i 30 anni vivono nel culto del fascismo o del neofascismo. E non tutti, ma molti, nel mito di Hitler. Un’area geografica che attraversa tutta la penisola: dal Trentino Alto Adige alla Calabria, dalla Lombardia al Lazio, da Milano a Roma passando per Verona e Vicenza, culle della destra estrema o, come amano definirla i militanti, radicale. Cinque partiti ufficiali (Forza Nuova, Fiamma tricolore, la Destra, Azione Sociale, Fronte sociale nazionale) — sei, se si considera anche il robusto retaggio di An ormai sciolta nel Pdl. Circa duecento tra associazioni, circoli e centri sociali sparsi nel paese; 63 sigle di gruppi ultrà...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1648 di 1852