|
 Sulla scia degli studi di storia locale e delle più recenti sollecitazioni della storiografia sul Fascismo, questo volume ripercorre strade, rivive fatti, narra di uomini e donne della Livorno degli anni Venti e Trenta. Tenendo presente la peculiare realtà geografica, storica, economica della città, ne analizza il processo di fascistizzazione, sia nella fase della conquista che in quella del regime, approfondisce la storia del potere locale, il processo di formazione della ‘nuova’ classe dirigente sotto la guida di Costanzo Ciano, vero padrone di Livorno, e la centralità assunta dal PNF. Tale analisi si addentra in modo capillare nella società labronica e in particolare...
|
Leggi tutto...
|
 Protagonista di una storia fitta di misteri e di colpi di scena, la Sindone è oggi custodita presso il Duomo di Torino. È il lenzuolo di lino più famoso al mondo, quello che milioni di fedeli ritengono abbia avvolto, duemila anni fa, il corpo di Gesù deposto nel sepolcro. Alcuni sono però di parere opposto: si tratterebbe sì di un reperto storico, ma al più risalente al tardo medioevo, come vorrebbero dimostrare le datazioni del C14 compiute nel 1988. Datazioni che oggi verrebbero smentite da quegli stessi scienziati che le eseguirono venti anni fa. Chi ha ragione dunque? Un fatto è indubitabile: la scienza ancora oggi non è in grado di spiegare come si sia...
|
Leggi tutto...
|
 Benedetto XVI ha affermato che “la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal culto della liturgia che talvolta viene addirittura concepita: etsi Deus non daretur”. A questa formula, che riassume l’itinerario di secolarizzazione della società contemporanea, il Papa ha opposto quella etsi Deus daretur, che contiene una visione del mondo fondata sul principio del sacro. Espressione per eccellenza del sacro è la liturgia, la preghiera pubblica della Chiesa, atto di culto non del singolo uomo, ma della comunità dei battezzati, riuniti attorno al Santo Sacrificio dell’Altare. Questa liturgia non è solo la trasmissione della parola di Dio all’uomo, e la...
|
Leggi tutto...
|
 "Nel contesto dei sistemi europei continentali si può ritenere che il diritto costituzionale derivi la propria origine e il proprio svolgimento da un disegno di estendere le discipline di diritto positivo al maggior numero possibile di rapporti e materie, come all'organizzazione e all'azione dei poteri politici, e anche di perfezionare al massimo gli strumenti di diritto positivo. Un tale disegno pare rispondere all'ideologia del positivismo giuridico derivata per esaltazione dell'importanza del diritto positivo, almeno sotto due aspetti rilevanti. Per un verso, il diritto costituzionale rappresenta un'estrema deduzione del «costruttivismo» giuridico, secondo cui si mira a ridurre tutto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1665 di 1854 |