|
 9 novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l'atto iniziale della fine del più importante partito comunista d'Occidente. Nei quindici mesi successivi, fino al congresso conclusivo di Rimini del febbraio 1991, la dissoluzione del grande partito di massa si trasformerà in una vicenda intricata e piena di colpi di scena, che assumerà via via toni epici, tragici, a tratti farseschi. Qualcuno era comunista, come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da...
|
Leggi tutto...
|
 Il primo settembre 1939 le truppe tedesche attaccavano la Polonia, due giorni dopo Francia e Gran Bretagna dichiaravano guerra alla Germania. Iniziava un conflitto europeo che nel 1941, con l'ingresso di Urss, Giappone e Stati Uniti, avrebbe raggiunto le dimensioni di una guerra mondiale. Il volume ricostruisce puntualmente le ragioni all'origine del conflitto, mettendo in luce come esso non fu soltanto la "guerra di Hitler", ma più in generale costituì l'esito di una fondamentale instabilità del quadro internazionale, su cui pesavano le conseguenze traumatiche della Grande guerra; un quadro che, accanto al declino dei vecchi imperi coloniali di Gran Bretagna e...
|
Leggi tutto...
|
 Sotto Nicola II la Russia conobbe un’espansione senza precedenti: lo sviluppo industriale raggiunse uno stadio tanto avanzato da consentire la realizzazione del progetto più ambizioso del tempo, la ferrovia transiberiana; il prodotto agricolo superò il fabbisogno interno e poté anche essere esportato; il rublo divenne convertibile e, grazie alla copertura aurea, attirò gli investitori stranieri.
Anche la cultura, nelle sue varie manifestazioni, raggiunse alti livelli. Tutto questo però scomparve, senza quasi lasciare tracce, travolto dalle tempeste interne ed esterne. La Russia infatti non aveva ancora raggiunto una solidità sufficiente...
|
Leggi tutto...
|
 Filippe Patain e Charles De Gaulle: due uomini a confronto. Filippe Petain, eroe di Verdin, ancora legato alle concezioni strategiche di combattimento della prima guerra mondiale, scelse di firmare l’armistizio con Hitler. Charles De Gaulle giovane promettente ufficiale, aperto a nuove soluzioni tattiche di combattimento, rifiutò l’armistizio e si appellò alla volontà del popolo francese alla resistenza per continuare la lotta contro l’invasore tedesco. L’onore della Francia innanzitutto. Due visioni della Francia diametralmente opposte e inconciliabili: Petain vedeva il futuro del suo paese a fianco dell'Asse. De Gaulle poneva la Francia a fianco della Gran Bretagna, degli...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1664 di 1854 |