|
 A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino e dalla fine del comunismo, la realtà delle relazioni tra Russia ed Europa-Occidente ha smentito le iniziali aspettative sulla "fine della storia" e sull'inevitabile convergenza dell'ex-URSS sui modelli della democrazia liberale e del capitalismo occidentale. L'obiettivo-chiave della conservazione dello status di grande potenza ha drammatizzato infatti, per quanto riguarda la Russia, il dilemma tra la difesa della propria autonomia e sovranità e la possibile integrazione, o almeno stretta associazione e identificazione, con l'Europa-Occidente. La mancanza di un vero progetto dell'Occidente verso la Russia non ha...
|
Leggi tutto...
|
 Berlino, giugno 1934. Il presidente von Hindenburg è in fin di vita e Adolf Hitler, già cancelliere del Reich, progetta di assumerne la carica dando ufficialmente corso alla dittatura. Per riuscirci gli occorrono il sostegno degli industriali e dell’esercito, che però chiedono in cambio lo scioglimento delle SA, le truppe d’assalto, e l’epurazione dell’ala rivoluzionaria del partito.
Questo lo scenario in cui Yukio Mishima ambienta il suo dramma, dando voce con sorprendente capacità di penetrazione alle opposte ragioni dei protagonisti di quei giorni: Gregor Strasser, esponente di spicco del partito caduto in disgrazia a causa delle proprie simpatie...
|
Leggi tutto...
|
 Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce Storia dell’Iran, un libro importante per comprendere una realtà complessa dove il Novecento inizia con qualche anno di anticipo: nel 1890, quando i religiosi stringono alleanza con i mercanti per protestare – con un vero e proprio boicottaggio – contro la decisione dello scià di dare a uno straniero la concessione del tabacco. Un’alleanza, quella tra religiosi e mercanti, destinata a riannodarsi lungo tutto il secolo e a culminare, nel 1979, nella rivoluzione che trasformerà l’Iran in teocrazia. Un’alleanza che sembra però compromessa dall’ingresso sulla scena...
|
Leggi tutto...
|
 Il libro ripercorre le principali tappe della destra italiana, dalla nascita nel 1946 del Movimento sociale italiano alla svolta di Fiuggi nel 1995 con Alleanza nazionale, fino ad arrivare al marzo di quest’anno con creazione di un nuovo soggetto politico, il Popolo della Libertà, nato dalla fusione con Forza Italia.
Nel passato numerosi autorevoli saggisti si sono occupati della destra ma troppo spesso in chiave solo ideologica e sulla base di pregiudizi di parte o tesi preconfezionate. Decine e decine di pubblicazioni, specialmente sul Msi dei primi anni, si sono preoccupate unicamente di darne un’immagine distorta. Il Msi, è...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1666 di 1854 |