Novità


Sion in America
iurlano_sion.jpg  Sin dal periodo coloniale, l’esperienza dell’ebraismo americano si è connotata in maniera completamente differente rispetto a quella europea: le numerose comunità del Nuovo Mondo hanno condiviso i valori di libertà e di democrazia della nazione americana, impegnandosi attivamente nella difesa dei propri correligionari all’estero e nell’americanizzazione degli ebrei est-europei emigrati in America sul finire del secolo. Lo stesso sionismo, approdando sulle coste americane, si è radicato facilmente su un terreno reso già fertile dalle numerose elaborazioni di progetti per la restaurazione di una patria ebraica e, sotto la leadership di Louis Brandeis, si è...
Leggi tutto...
 
La filosofia del Signore degli anelli
bonvecchio_filosofia.jpg  L’opera di Tolkien è, per ampiezza e profondità, uno dei più rilevanti fenomeni culturali e sociali dell’età moderna. Al pari di Siddharta di Herman Hesse, Il Signore degli Anelli è riuscito ad interpretare le esigenze e i problemi di una società esausta e massificata che affidava e affida al regno della parola ciò che, nella realtà, non era e non è più in grado di esprimere. Scorrere le pagine scritte da Tolkien equivale perciò a entrare in un altro mondo, in una dimensione “altra”. Per questo, Il Signore degli Anelli non è un semplice divertissement letterario, ma qualcosa di più profondo e importante. È l’impegno in una ricerca al cui termine non c’è un “Monte Fato” da...
Leggi tutto...
 
Introduzione allo spirito della liturgia
ratzinger_introduzione.jpg  Con quattro edizioni in un anno, Introduzione allo spirito della liturgia del cardinal Ratzinger è già un fenomeno editoriale in Germania. Il titolo ricorda la famosa opera con la quale Romano Guardini nei primi decenni del 1900 dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia del predecessore, Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Nello stile proprio dell’autore, l’opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l’abituale franchezza. Per la linearità della scrittura e la profondità del pensiero, Introduzione allo...
Leggi tutto...
 
L'origine. Contributi per la filosofia della spiritualità indoeuropea
casalino_origine.jpg  "Natura delle cose è loro nascimento" insegna Vico. Giandomenico Casalino si muove proprio da tale verità filosofica per procedere verso la conoscenza dell'essenza (natura) della spiritualità indoeuropea, indagandone l'Origine (nascimento). L'opera affronta tale tematica secondo un metodo di ricerca mai adottato e qui esperito, pertanto, per la prima volta: è il campo dell'indagine precipuamente filosofica. Ciò vuol dire che Casalino espone la conoscenza dei concetti, del sistema di pensiero del mondo indoeuropeo; non più e non solo, quindi, nei termini storico-linguistici...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>

Pagina 1661 di 1854