Novità


Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese
benedict_crisantemo.jpeg  «Il crisantemo e la spada è un classico in virtù della sua lucidità intellettuale e stilistica. La Benedict era una scrittrice eccellente che spiegava idee complicate senza ricorrere al gergo tremendo degli addetti ai lavori. Lo stile, qualcuno direbbe, è un riflesso del carattere. Era una scrittrice di grande umanità e generosità di spirito. Pur essendo la descrizione di un nemico mortale approntata in tempo di guerra, questo libro, se letto oggi, forse potrebbe non offendere un lettore giapponese, anche qualora lui o lei fosse in disaccordo con alcune delle conclusioni dell’autrice. Nonostante i numerosi cambiamenti che hanno trasformato il Giappone e...
Leggi tutto...
 
Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
fioravanzo_mussolini.jpeg  Poche dense pagine per affrontare un tema cruciale e scottante della nostra storia: la genesi della Repubblica sociale italiana e la sua breve ma intensa vicenda sotto il Reich nazionalsocialista. Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'Autrice mette mano a un'onginalissima ricerca sulle reali motivazioni e le prospettive politiche che indussero Mussolini a porsi a capo del nuovo governo fascista, smentendo la tesi - cara a una certa memorialistica fascista, e poi divulgata dalla pubblicistica e da una distratta storiografia - di una scelta "sacrificale" di Mussolini, per sottrarre l'Italia alla feroce vendetta tedesca. Una tesi in realtà...
Leggi tutto...
 
Se ci fosse ancora Lui. Claudio Sabelli Fioretti intervista Alessandra Mussolini
sabelli_mussolini.jpeg  L’antesignana delle attrici-showgirl confluite nel mondo della politica è senza dubbio Alessandra Mussolini. Energica, dirompente, vulcanica; bionda con la gonna, donna di passioni e di battaglie, condotte sempre “ad alta voce”. La Mussolini spazia, in questo agile libro-intervista con Claudio Sabelli Fioretti, dai ricordi infantili di Villa Carpena – con DonnaRachele protagonista assoluta – agli esordi non proprio facili del mondo dello spettacolo, gravati dalla doppia eredità mussoliniana e della zia Sophia Loren. Passando per un “famigerato” servizio su «Playboy» degli anni Ottanta, che le costò molti più problemi che vantaggi, il dialogo sul...
Leggi tutto...
 
L'antisemitismo italiano
antisemitismo_clueb.jpg  Il volume intende affrontare l'antisemitismo italiano in una prospettiva che evidenzia la problematicità del fenomeno. Gli interventi coprono l'intero arco cronologico dall'Unità al secondo dopoguerra, esaminando i nodi centrali del tema: la presenza dell'antisemitismo nell'epoca post-unitaria fino alla prima guerra mondiale; l'influenza del cosiddetto antigiudaismo cattolico tradizionale e la validità di una simile definizione nel periodo a cavallo tra ottocento e novecento; il carattere prevalentemente spiritualista dell'antisemitismo fascista e il suo rapporto con il razzismo nelle forme italiana e tedesca; la percezione dell'antisemitismo fascista da parte...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1692 di 1854