Novità


Il fuoco segreto. La ricerca spirituale di J. R. R. Tolkien
caldecott_fuoco.jpeg  Il Signore degli Anelli è stato, dopo la Bibbia, il libro più letto del XX secolo. Diverse le ragioni di questo eccezionale successo. L’opera di Tolkien è un riconosciuto capolavoro e ha dato forma a un nuovo genere della letteratura moderna, destinato a una fortuna che sembra inesauribile. In essa si dispiega un universo affollato, complesso e di straordinaria suggestione, che cattura i lettori con la sua rappresentazione della virtù e dell’eroismo, della bellezza e dell’onore. Ma il vero segreto della sua irresistibile capacità di attrazione risiede nell’intensità spirituale e nella forza...
Leggi tutto...
 
Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario
guerri_marinetti.jpeg  Dopo il Rinascimento, la creazione culturale italiana più originale e importante è stata il futurismo: avanguardia di tutte le avanguardie del Novecento, ha cambiato per sempre il modo di intendere l'arte e il rapporto arte-società. Da non molto la critica ha cominciato a riconoscere la forza dirompente di questo movimento che nel 2009, centenario del Manifesto, avrà la sua apoteosi, in un diluvio di mostre, studi e celebrazioni. Eppure si continua a trascurare la figura e l'opera del geniale inventore del futurismo, che è un po' come pretendere di capire il fascismo ignorando Mussolini. Filippo Tommaso Marinetti ebbe una vita affascinante di artista e...
Leggi tutto...
 
Beneduce. Il finanziere di Mussolini
franzinelli_beneduce.jpeg  Durante il fascismo lo Stato acquisì un ruolo attivo nell'economia, che divenne a pieno titolo un sistema di economia mista, finalizzato primariamente al sostegno dello sviluppo industriale e alla salvaguardia della stabilità finanziaria. Il modello che allora prese forma è rimasto sostanzialmente intatto fino agli anni '90, divenendo un fattore cruciale nello sviluppo del nostro Paese. Artefice e protagonista assoluto di questo sistema è Alberto Beneduce. Agli albori del secolo Beneduce condivide con Francesco Saverio Nitti, di cui è intimo collaboratore, l'ambizione di modernizzare l'Italia. Nell'immediato dopoguerra è...
Leggi tutto...
 
Popoli e Chiese dell'Oriente cristiano
ferrari_popoli.jpeg  In un momento storico in cui il cristianesimo è da più parti considerato essenzialmente occidentale o destinato a divenirlo, questo volume si pone l'obiettivo di accrescere la conoscenza dell'Oriente cristiano, in particolare delle antiche chiese fiorite nel Vicino Oriente prima dell'espansione dell'islam e che mantengono ancora oggi la loro specificità. I saggi qui raccolti delineano la formazione e lo sviluppo, dalle origini sino ai nostri giorni, di tali chiese avvicinandoci così alla ricchezza della tradizione storica e spirituale dei...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1699 di 1854