Novità


I conti con me stesso. I diari 1957-1978
montanelli_conti.jpeg  Un collage di ricordi, documenti segreti scritti per essere pubblicati. Un controsenso solo apparente se si pensa che il protagonista, Indro Montanelli, è stato uno dei più grandi giornalisti italiani, scomparso nel 2001. Dotato di "una personalità superiore" proprio per "autoironia e capacità di mettere in pubblico i propri difetti" (le parole sono di Paolo Mieli), Montanelli si descrive nel privato, nelle emozioni che hanno reso "straordinaria" la sua vita e che, ancora una volta, costringeranno gli altri ad ascoltare le sue parole. I dodici quaderni sono custoditi presso il Fondo manoscritti dell'Università di Pavia e mettono in evidenza le riflessioni personali e gli aneddoti che...
Leggi tutto...
 
La Tradizione Romana
degiorgio_tradizioneromana.jpg  La Tradizione Romana è molto di più di quel che il titolo non indichi. Per prima cosa non è un libro di storia, come comunemente s’intende; si tratta invece, secondo le parole del suo autore, di “una introduzione alla dottrina della Tradizione Romana”, vale a dire della Tradizione universale. Roma, infatti, incarna il luogo fisico e metafisico dell’incontro delle maggiori correnti spirituali antiche: il paganesimo dell’Occidente e il cristianesimo dell’Oriente. Il saggio di Guido de Giorgio, quindi, dopo la descrizione del “ciclo divino”, dopo l’illustrazione dello “spirito sacro della romanità”, si presenta nel suo originale aspetto propositivo: l’esposizione delle “linee generali di...
Leggi tutto...
 
Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XIX secolo
conti_massoneria_e_religioni_civili.jpeg  Nell'affrontare un nuovo capitolo di storia della massoneria, Conti concentra la propria attenzione non sulla vita interna delle logge, ma sulla loro proiezione nella sfera pubblica e su quell'insieme di liturgie che, nel nome del laicismo e del progresso, alimentarono una forma di vera e propria religione civile. Dopo un'analisi del rapporto fra la massoneria e la politica, la questione educativa e il movimento pacifista, sono descritti il suo irradiamento nei paesi del Mediterraneo e la sua penetrazione nel capitalismo imprenditoriale e finanziario; è quindi evidenziato il ruolo da essa svolto nella costruzione del mito del Risorgimento e in particolare del culto di Mazzini e...
Leggi tutto...
 
Militaria. Tecnologie e strategie
jean_militaria.jpeg  Il volume raccoglie una serie di articoli scritti negli ultimi anni su tematiche della sicurezza e della pianificazione delle Forze Armate. La prima sezione si riferisce all'evoluzione tecnologica ed al suo impatto sulla struttura delle forze e sulle dottrine strategiche e tattiche. Viene particolarmente approfondito l'impatto delle nuove tecnologie dell'informazione. Esse hanno trasformato le strutture militari, tradizionalmente gerarchiche, in reti. La seconda sezione riguarda la cosiddetta "fine dell'ordine militare" e della convenzione, in vigore dopo la pace di Westfalia, secondo cui chi era sconfitto in battaglia si riconosceva vinto anche politicamente. Oggi, la guerra...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1695 di 1854