Novità


Storia della Liguria durante il fascismo. Vol. 4: L'età aurea del regime: 1930-1936
antonini_storia4.jpg  Il quarto volume della Storia della Liguria durante il fascismo si occupa del periodo che, partendo dal 1930, da quando la Grande crisi cominciò a dispiegare i suoi pesanti effetti, che causarono tra l’altro un aumento della disoccupazione a tutti i livelli della scala sociale, giunge al 1936, alla proclamazione dell’impero e alle prime fasi della guerra civile spagnola, ovvero al tempo del consenso generalizzato verso il regime. Tratta dei problemi legati a economia e lavoro nella regione, del corporativismo, del sindacalismo e della fascistizzazione su larga scala, ottenuta dilatando a dismisura il Partito nazionale fascista (nacque allora la cosiddetta “era...
Leggi tutto...
 
Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia
zamponi_breve.jpeg  La storia del Sudafrica è unica. Il suo modello coloniale e di dominio da parte della minoranza bianca ne fa un caso esemplare di sfruttamento e oppressione delle popolazioni autoctone. Il volume ricostruisce le fasi salienti della storia sudafricana dopo l’arrivo degli europei: il sistema coloniale olandese e quello britannico, la progressiva occupazione del territorio e i modelli politici della segregazione e, infine, la fase più traumatica della sua storia, il sistema di apartheid, le cui complesse eredità pongono oggi grandi sfide con le quali il nuovo Sudafrica democratico deve...
Leggi tutto...
 
Scritti di storia e politica internazionale
betti_scritti.jpg  Gli scritti raccolti in questo libro rappresentano una parte poco nota ma molto significativa dell’imponente bibliografia di Emilio Betti. Il dato unificante di quelli che Betti stesso definì «Scritti di storia e politica internazionale» è l’analisi della politica estera negli anni Venti del secolo scorso. La linea metodologica è nella connessione tra storia e politica internazionale: l’autore svolge, tra l’altro, una critica serrata della Società delle Nazioni, e mette in discussione il modello di democrazia anglosassone, il suo apparente disinteresse, la sua pretesa infallibilità politica. Tali interventi rappresentano un campo d’interesse cui Betti si dedicò con grande...
Leggi tutto...
 
Razionalismo e diritti umani. Dell'antifilosofia politico-giuridica della "modernità"
castellano_razionalismo.jpeg  Il lavoro considera una questione di grande attualità a proposito della quale regna molta confusione: tutti, infatti, usano le stesse parole ma per dire “cose” sostanzialmente diverse. Il volume, tradotto in spagnolo dalla prestigiosa editrice Pons di Madrid, è una rigorosa rigorosa analisi critica dei diritti umani come storicamente si sono affermati. Presenta, inoltre, un'originale “lettura” del Magistero della Chiesa (cattolica) a questo proposito. Svolge, infine, una critica alla cultura egemone sia laica sia “cattolica”...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1694 di 1854