|
 Il punto di vista dell'Autore, come Visione del Mondo su cui l'intera opera poggia, è inequivocabilmente platonico-aristotelico e romano, cioè tradizionalista quindi antimoderno e perciò autenticamente rivoluzionario. Come paradigma dello Spirito, egli oppone a tutto il verminaio mercantile della modernità, al suo gretto materialismo, ai suoi progetti mondialisti ed alla sua essenza economicistica, la Tradizione Classica, la spiritualità del mondo greco-romano, per la semplice ragione che...quando l'uomo è in estremo pericolo per la sua stessa esistenza o per la sua medesima vita, per una profonda ragione della sua essenza vitale, per...
|
Leggi tutto...
|
 Il saggio di Giandomenico Casalino è uno studio abbastanza denso ancorché breve che si fonda su di una impostazione quasi da aforisma; quindi su di una enunciazione esplicativa e serrata di concetti che evidenziano due finalità come obiettivi che, si può agevolmente affermare, l’Autore ha raggiunto: dare senso autentico alla visione del mondo di Hegel ed evidenziare la consequenziale identità della stessa con l’antica sapienza mediterranea e, quindi, con la filosofia ermetica. Un approccio straordinariamente nuovo e rivoluzionario, in termini di...
|
Leggi tutto...
|
 “Julius Evola, autorevole pensatore tradizionalista, precisa che il Rito: “…attua il dio dalla sostanza delle influenze convenute… qui si ha qualcosa, come uno sciogliere ed un risuggellare. Viene cioè rinnovato evocativamente il contatto con le forze infere che fanno da substrato ad una divinificazione primordiale, ma altresì la violenza che le strappò a se stesse e le liberò in una forma superiore…” è un passo di importanza capitale nonché di chiarezza solare: in esso vi è la dottrina interna del Rito. Pertanto, chi compie il Rito, in uno stato di coscienza attivo, “attua” la Realtà Metafisica e, sublimando il caos, realizza la forma, il dio, il...
|
Leggi tutto...
|
 “Quello che segue è il testo della mia conferenza tenuta a Forlì il 28/10/2006. Ho cercato di conservare il suo carattere colloquiale e la sua natura di “evento” che, a detta di chi era presente, la stessa ha avuto. Sono, comunque, consapevole che tentare di trasferire nello scritto ciò che la parola oggettivamente ed impersonalmente ha realizzato in “quel momento” negli ascoltatori come “stato d’animo”, è non solo un’impresa ardua ma forse, secondo Platone, quasi sempre vana. […] Il mio auspicio è che anche attraverso la lettura dello scritto si...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1725 di 1854 |