Novità


Il fallimento di Gorbaciov
sanguigni_fallimento.jpg  A vent'anni dall'inizio della perestrojka, una severa analisi critica del fallimento del riformismo gorbacioviano che, animato dall'intenzione di trasformare la società sovietica, ha prodotto in realtà il crollo di quella che era la seconda potenza mondiale, e ha innescato un processo degenerativo di cui i popoli dell'ex Unione Sovietica pagano ancora drammaticamente le conseguenze. Giovandosi di una ricchissima documentazione, il volume ricostruisce le tappe, i limiti e i fallimenti della politica gorbacioviana dal 1985 al 1991 rivelandone aspetti del tutto sconosciuti. Si è trattato del più imponente processo di trasformazione che...
Leggi tutto...
 
Cabaret Voltaire. L'Islam, il Sacro, l'Occidente
cabaret_voltaire.jpg  “La destra non è altro che la sinistra al culmine della sua fase senile. La guerra al sacro, mai portata a termine dalla sinistra, viene più efficacemente condotta dalla destra occidentalista, e non con la costruzione razionale della scienza, ma con le bandiere della libertà e della democrazia, due illusioni che non hanno neppure bisogno di nutrire utopie ma solo di formale enunciazione. Là dove il materialismo scientifico ha fallito, infatti, riesce il Pentagono, con il pensatoio della destra liberale che impone il modello unico dell’individuo costretto a un solo destino: il consumo. E la consunzione di sé.” Questa, icastica e implacabile, la condanna che...
Leggi tutto...
 
Cerimoniale del Rito romano antico. Con un commento ai principali gesti liturgici
cerimonialeritoromano_pertin.jpg  Il Santo Padre Benedetto XVI, nella Lettera che accompagna il Motu Proprio “Summorum Pontificum”, afferma che «l’uso del Messale antico presuppone una certa misura di formazione liturgica...», una formazione che va, ovviamente, vissuta nell’obbedienza alle regole liturgiche. Questa obbedienza alle regole è, realmente, un atto di amore verso la Chiesa, poiché ogni sacerdote la vive: «La nostra obbedienza è un credere con la Chiesa, un pensare e parlare con la Chiesa, un servire con essa.»
  Chiave del rapporto tra fede e vita, tesoro per la Chiesa e per tutti, la liturgia è l’espressione viva della fede: ecco perché come viene celebrata la...
Leggi tutto...
 
Giovannino Guareschi. C'era una volta il padre di don Camillo e Peppone
palmaro_gnocchi_guareschi.jpg  Giovanni Guareschi lo ricordiamo per aver dato vita alle figure di Don Camillo, parroco della Bassa emiliana capace di un colloquio diretto con il Cristo dell'altar maggiore, spinto schietto al limite della scontrosità, sempre pronto a dar battaglia a Peppone, il sindaco comunista, il nemico-amico per eccellenza, ingaggiando irresistibili scontri che hanno conquistato milioni di lettori in più generazioni. Il papà di Don Camillo, dunque. Eppure Guareschi non è solo questo: giornalista, disegnatore, umorista, scrittore fecondo, fu corteggiato dalle diverse parti politiche nel corso di oltre trent'anni di storia d'Italia, difendendo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>

Pagina 1727 di 1854