Novità


La riforma della dialettica hegeliana
gentile_g6.jpg  Nel 1913, Giovanni Gentile con la pubblicazione di La riforma della dialettica hegeliana, riprendendo l'interpretazione di Spaventa dell'Idea hegeliana, vedeva nella Logica hegeliana la categoria del divenire come coincidente con l'atto puro del pensiero in cui si trasfondeva tutta la realtà della natura, della storia e dello spirito. A questa visione soggettivistica di Gentile si contrappose fin dal 1913, Benedetto Croce che nel suo Saggio sullo Hegel interpretava il pensiero hegeliano come storicismo immanentistico: anche lui intendeva in modo diverso la dialettica hegeliana degli opposti integrandola con quella dei...
Leggi tutto...
 
Perseguitato
irving_perseguitato.jpg  Nel novembre 2005, Irving fu invitato da un'associazione studentesca viennese a tenere un discorso all'università. Il suo arrivo, che per motivi di sicurezza doveva essere tenuto segreto, fu scoperto attraverso intercettazioni telefoniche e telematiche. Incarcerato inizialmente nella prigione di Jakomini, a Graz, Irving fu trattato come prigioniero politico per avere espresso opinioni ritenute. Secondo la legge austriaca, non poteva essere estradato fino a quando non avesse affrontato il processo in loco. Invischiato nel sistema giudiziario austriaco, che considera una persona colpevole fino a quando non venga provato il contrario, nelle prime sei settimane di prigionia gli venne proibito persino di telefonare a casa. Irving rivela le sue memorie in questa "oasi di paranoia", un non-luogo dove, del tutto isolati dal resto del mondo, si...
Leggi tutto...
 
Farinacci. L'antiduce
festorazzi_antiduce.jpg  Su Roberto Farinacci le definizioni si sono sprecate. L’hanno definito «la suocera del regime», il fascista irriducibile, il porcospino, il Signor Nitroglicerina. È stato qualificato come il gerarca più fascista dello stesso Mussolini, di cui fu la spina nel fianco durante l’intero Ventennio, ma anche come il «fedelissimo infedele», l’inossidabile antiduce. In realtà, nessun contributo storiografico ha finora messo in rilievo la sostanza politica di Farinacci, personaggio complesso e contraddittorio, al tempo stesso fascista e antimussoliniano. In questo volume l’autore dimostra come l’«estremista» Farinacci costituì in realtà l’esatto contrario di ciò che i racconti della storiografia dominante ci hanno voluto tramandare. Scaltro, abile e spregiudicato, Farinacci seppe imprimere all’esperienza fascista alcuni decisivi passaggi di consolidamento e di...
Leggi tutto...
 
Siri. Tradizione e novecento
buonasorte_siri.gif  Il percorso biografico di Giuseppe Siri, figura fondamentale della chiesa italiana del Novecento, è sicuramente un osservatorio privilegiato per seguire le vicende della storia ecclesiastica e della storia politica nell'Italia repubblicana. La sua vita si intrecciò con i momenti e i personaggi maggiori di una complessa stagione religiosa e civile, a partire dagli anni del fascismo fino alla caduta del comunismo. Le vicende di cui fu protagonista vanno lette dunque sullo sfondo dei grandi movimenti e degli scontri che caratterizzarono la vita della chiesa e della società nel dopoguerra. Dal 1946 al 1987 austero pastore di una grande città industriale, Genova, Siri fu assai vicino a Pio XII. Uomo di governo al centro degli snodi della struttura ecclesiastica, durante il pontificato di Giovanni XXIII venne chiamato a presiedere la...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>

Pagina 1722 di 1854