Novità


Franchismo. Sui caratteri del fascismo spagnolo
casali_franchismo.gif  La lunga dittatura che per quasi quarant'anni tenne il potere in Spagna rientra pienamente fra i regimi di tipo fascista.
  Essa fu caratterizzata dalla presenza di un partito unico, la Falange, la cui ideologia - fortemente ispirata dai modelli italiano e tedesco - fu costruita attraverso le riflessioni e gli scritti di Ramiro Ledesma Ramos, Onésimo Redondo e José Antonio Primo de Rivera. Ebbe un leader carismatico, Francisco Franco, il Caudillo che seppe conquistare e mantenere il controllo del Paese collocandosi come sintesi ineliminabile fra i tre gruppi di potere che erano usciti vincitori dalla Guerra civile del 1936-1939: Esercito, Partito, Chiesa cattolica. Si fondò su una struttura "costituzionale" di leggi...
Leggi tutto...
 
Marx possibile. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

marxpossibile.jpg  È possibile un Marx "diverso"? Un Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti dei normali "procedimenti di analisi scientifica"?

  Sulla base di precise convinzioni epistemologiche "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, il giovane Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile" che si può...

Leggi tutto...
 
Religione politica e riscrittura della memoria nella Francia di Vichy
caiazzo.jpg  L'"estetica della politica" e la scelta di linguaggi simbolici sono ancor oggi elementi imprescindibili per connotare soggetti politici all'affannosa ricerca del consenso delle masse. Il regime di Vichy, nel processo di costruzione della propria identità nazionale, si rivelò estremamente attento all'elaborazione di una solida liturgia: un complesso intreccio di miti, riti e credenze che ripercorrevano la tradizione francese e operavano una riscrittura della memoria per definire il presente e rappresentarne essenza e valori. Questo volume nasce allo scopo di comprendere se gli...
Leggi tutto...
 
L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica 1914-1945
urssleninstalin.jpg   Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo. Due dittature affini ma anche profondamente diverse, quella di Lenin e quella di Stalin, due guerre mondiali, una guerra civile e una guerra scatenata nel 1929 dal regime contro la popolazione, che causò nel 1931-33 due...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>

Pagina 1766 di 1847