Novità


Bottai e la mostra dell'Istruzione Artistica del 1939

de-angelis-bottai.jpg  A pochi mesi dall’entrata in guerra, subito dopo l’emanazione della Carta della Scuola, la cultura italiana si interrogò sul settore degli studi d’arte, coinvolgendo i nomi prestigiosi di Bottai, Argan, Maccari, Spirito, Volpicelli, Ojetti, Della Volpe, gravitanti, al contempo, intorno alla rivista Primato.

  Il volume si basa sulla ricognizione riguardante la grande Mostra dell’Istruzione Artistica promossa da Bottai nel 1939 e tenutasi nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. In apertura, troviamo un saggio che ripercorre le linee della Mostra; segue una rassegna di articoli giornalistici che...

Leggi tutto...
 
Guevara. Il pensiero ribelle
santarelli_guevara.jpg  Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Leggi tutto...
 
Se controlli i media è fatta
vidal_media.jpg  La storia recente degli Stati Uniti in due aspre e provocatorie interviste dello scrittore americano che mette a nudo il potere e la deriva della democrazia. Per Vidal il popolo americano non ha alcun peso nelle scelte del governo. Questo vale per le questioni sociali ed ambientali e per quelle decisive della guerra e della corsa agli armamenti. Un sistema geniale di controllo delle informazioni influenza l’opinione pubblica e orienta la stampa e i media. La verità? È quella costruita dal potere politico ed economico. Una denuncia durissima...
Leggi tutto...
 
Noi musulmani europei
musulmanieuropei.jpg  È possibile un dialogo fra Islam e Europa rispettando le diversità religiose e culturali di ogni uomo? A questa e ad altre domande risponde in una serie di scritti uno fra i più autorevoli intelletuali musulmani europei. Ramadan, indicato dalla rivista americana Time come uno fra i più importanti innovatori del XXI secolo, sostiene una moderna reinterpretazione dei testi islamici e il carattere pluralista della società islamica. I musulmani d’Europa dovrebbero dar vita...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>

Pagina 1761 di 1854