Novità


Nel paese della grande menzogna. URSS 1926-1935
ciliga.gif   "Com'è possibile che la più audace, la più profonda delle rivoluzioni sia degenerata nella più completa schiavitù? Perché la rivoluzione russa nella sua prima tappa rappresenta il più moderno dei progressi sociali e nella tappa successiva è sfociata nella menzogna sociale, nello sfruttamento e nell'oppressione perfezionata? Che cosa può spiegare una contraddizione così enorme?". Sono queste alcune delle domande a cui Ciliga cerca di fornire una completa e approfondita spiegazione, insieme a un ridottissimo numero di altri lavori, sulla realtà della...
Leggi tutto...
 
La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile
basile_gentile.jpg  Questo volume tenta una analisi complessiva del pensiero gentiliano - dai lavori giovanili, il Rosmini e Gioberti e La filosofia di Marx, sino a Genesi e struttura della società -, e, pur riconoscendone l’assoluta rilevanza entro la costellazione filosofica della contemporaneità, nonché alcune felicissime intuizioni, cerca di esaminarne incoerenze interne e limiti: dal ripiegamento sul fronte del soggettivismo; del formalismo; e di una peculiare variante del pragmatismo; allo smarrimento della mediazione e del dialettismo reale; al problematico rapporto con Hegel. Un contributo critico, dunque, di interesse non solo per lo studioso specialista, riguardo a snodi cruciali del pensiero del...
Leggi tutto...
 
L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte

arcitaliano.jpg  “Avventuriero” è la parola con la quale Curzio Malaparte (1898-1957) viene spesso bollato, con frequenti richiami all’Aretino, a Casanova, addirittura a Cagliostro. In effetti la sua vita è romanzesca: soldato, sindacalista, uomo politico, giornalista, scrittore di fama mondiale, autore drammatico, regista, perfino attore, tutto in un turbine di amori, duelli, arresti, scandali e, soprattutto, strani rapporti con il potere. Fascista, venne fatto confinare da Balbo e liberare da Ciano; comunista, venne protetto da Togliatti nonostante il giudizio di Gramsci (“capace di ogni scellerataggine”); luterano e “mangiapreti”, gli fu attribuita una misteriosa...

Leggi tutto...
 
L'Italia dei poteri occulti
willan.jpg  L’oscura morte di Roberto Calvi, ritrovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri, a Londra, è il culmine di una storia criminale che non ha precedenti nella cronaca nera europea. Frutto amaro degli intrighi e delle cospirazioni illegali che hanno regolato e regolano la vita politica italiana, la vicenda di cui Calvi è stato vittima e protagonista al tempo stesso coinvolge una galleria di personaggi talmente ambigui e pericolosi – dalla mafia all’Opus Dei passando per i servizi segreti italiani, inglesi e americani – da far impallidire i protagonisti de Il codice Da Vinci, coinvolgendo faccendieri, criminali comuni, alti prelati e parlamentari in una speculazione in grado di seminare terrore in tutto il mondo. Il giornalista investigativo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>

Pagina 1765 di 1854