|
 L'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, scatenata a sorpresa il 22 giugno 1941, vide le armate di Hitler avanzare incontrastate con spaventosa rapidità, occupare ampie zone di territorio, sbaragliare intere divisioni dell'Armata Rossa facendo centinaia di migliaia di prigionieri. L'"operazione Barbarossa", nome in codice dell'ennesima "guerra lampo" dopo quelle già attuate con successo in tutta Europa, sembrava coronare il progetto nazista di dominio del mondo.
|
Leggi tutto...
|
 Rino Alessi è nato a Cervia, cittadina della bassa romagnola, il 30 aprile 1885. Trascorse l’adolescenza e la prima giovinezza tra il paese natìo e Forlimpopoli, della cui Scuola Normale, a quei tempi diretta da Valfredo Carducci, fratello del Poeta, fu allievo. Si volse prestissimo al giornalismo, di cui sentiva l’ardente passione, collaboratore al “Resto del Carlino” di Amilcare Zamorani, al “Tempo” di Claudio Treves e all’”Avanti!” di Leonida Bissolati. Un servizio di inviato speciale durante i famosi conflitti sociali tra “gialli” e “rossi”, nel Ravennate, gli consentì di abbandonare definitivamente l’insegnamento e di entrare nella redazione del...
|
Leggi tutto...
|
 La storia del Fascismo e del Nazionalsocialismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall'alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l'altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall'ideologia dominante.
|
Leggi tutto...
|
 La famiglia è sacra. Soprattutto a Mediterranea, dove il governatore Andrade e il cardinale Ademir hanno progettato di internare tutti coloro che - superati i trent'anni se donne e i trentacinque se uomini - non sono ancora regolarmente sposati. La legge "Pro Familia" minaccia la libertà di migliaia di persone: tra loro c'è Schubert Gambetta, investigatore privato disilluso e con problemi sentimentali. A salvarlo potrebbe essere la nascente relazione con Luisa, ma la donna nasconde qualcosa. Forse è legata alla famigerata polizia speciale, incaricata di tenere d'occhio i "senza famiglia". Mentre entrano in funzione i primi Centri di Raccolta e Controllo, dove chi non è sposato viene recluso...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1770 di 1854 |