|
Pubblicato originariamente nei primi anni Ottanta e solo recentemente tradotto e riproposto al pubblico a cura di Franco "Bifo" Berardi, "Il capitale mondiale integrato" rappresenta una delle più acute diagnosi precoci della trasformazione epocale che ha investito il mondo alla fine del XX secolo. Félix Guattari, psichiatra e filosofo militante, già noto per la sua collaborazione con Gilles Deleuze, si confronta in questo breve ma densissimo testo con le dinamiche emergenti di quella che oggi chiameremmo "globalizzazione neoliberista", anticipandone implicazioni economiche, politiche, soggettive e culturali con...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama della riflessione italiana sul totalitarismo, il contributo di Vitaliano Brancati con "Le due dittature" occupa una posizione particolare ma di straordinaria rilevanza. Scritto in forma di discorso pronunciato nei primi anni Cinquanta nell'ambito del Congresso Internazionale per la Libertà della Cultura, il testo rivela un'acuta consapevolezza dei pericoli insiti nei regimi autoritari, al di là delle loro differenti matrici ideologiche. Pubblicato oggi in una nuova edizione a cura dello storico Francesco Perfetti, questo breve saggio conferma l'attualità della riflessione brancatiana e il suo valore...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama della storiografia contemporanea, il volume "Miti da sfatare della Seconda Guerra Mondiale" di Alessandra Colla emerge come un'opera di grande rilevanza, capace di smuovere le acque di un immaginario collettivo che da decenni ha consolidato visioni schematizzate e semplificate di uno degli eventi più catastrofici della storia del XX secolo. La guerra, vista da molti come una lotta tra forze del Bene e del Male, viene qui rivisitata con uno sguardo critico e sofisticato, in grado di decostruire narrazioni unidimensionali, arricchendo il dibattito storiografico con riflessioni inedite. Il libro si...
|
Leggi tutto...
|
Con "I fantasmi del Banchiere Nero", il romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario, prosegue la saga del celebre protagonista Raoul Sforza, meglio conosciuto come "il banchiere nero", giungendo al suo quarto capitolo in una narrazione che intreccia storia, mistero e il retaggio delle ferite mai cicatrizzate del Novecento. Ambientato tra il presente e il passato turbolento della Seconda Guerra Mondiale, questo thriller storico si spinge ben oltre i confini del semplice genere investigativo, esplorando temi legati alla memoria storica, alla giustizia e alla redenzione. La storia si apre con il ritrovamento del cadavere...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 28 di 1872 |