Novità


Vita da autodidatta

banhoff autodidatta  Con "Vita da autodidatta", Ray Banhoff consegna ai lettori un'opera che sfida i confini convenzionali tra narrativa e teoria, tra romanzo e saggio, tra esperienza vissuta e riflessione meta-esistenziale. Il libro si presenta formalmente come un monologo ininterrotto, in cui la voce narrante — un protagonista senza nome — attraversa il deserto delle proprie disillusioni con un misto di sarcasmo, frustrazione e una disperata lucidità. Banhoff, già noto per il suo lavoro fotografico e per l'impegno editoriale su testate come "L'Espresso", non si limita a raccontare una storia, ma costruisce una forma ibrida che si...

Leggi tutto...
 
Viaggio in Barberia

bianciardi barberia  Luciano Bianciardi, autore irregolare e lucidamente disilluso del secondo Novecento italiano, firma con "Viaggio in Barberia" (1969) un'opera che, sotto le sembianze di un reportage di viaggio, si rivela ben presto un'esplorazione complessa e stratificata dell'identità individuale e collettiva, della memoria e del disincanto, della modernità e delle sue contraddizioni. Pubblicato originariamente su impulso della rivista "L'automobile", che proponeva ai lettori percorsi automobilistici in luoghi esotici e accessibili, il libro è molto più di un diario di un'escursione turistica nel Nord Africa. Si tratta, piuttosto, di un testo...

Leggi tutto...
 
Curzio Malaparte e Michail Bulgakov

giacobbe malaparte  Carla Maria Giacobbe, con il saggio "Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929", contribuisce in modo originale e approfondito allo studio delle intersezioni tra letteratura e storia del Novecento europeo, soffermandosi sull'inatteso quanto suggestivo crocevia biografico e culturale tra due scrittori fra i più significativi del secolo scorso. L'autrice, attraverso una meticolosa indagine documentaria e un accurato impianto comparatistico, ricostruisce l'incontro avvenuto nella capitale sovietica nel maggio del 1929 tra Curzio Malaparte e Michail Bulgakov — un episodio...

Leggi tutto...
 
Ritorno dall'URSS

gide urss  Nel panorama della letteratura politica del XX secolo, "Ritorno dall'URSS" (1936) di André Gide, seguito dalle "Postille al mio «Ritorno dall'URSS»" (1937), rappresenta un documento eccezionale tanto per la sua forza testimoniale quanto per il rigore morale con cui affronta il tema del disinganno ideologico. L'opera, inizialmente concepita come resoconto di un viaggio ufficiale nell'Unione Sovietica, si trasforma ben presto in un'analisi impietosa della distanza tra il mito rivoluzionario e la realtà autoritaria dello Stato stalinista. La recente edizione italiana restituisce appieno la complessità del...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 21 di 1872