Novità


Storia globale dell'età contemporanea

/romero storiaglobale  Federico Romero, in "Storia globale dell'età contemporanea", propone una sintesi ambiziosa e profondamente riflessiva sul lungo XX secolo e sulle sue eredità nel mondo attuale. L'opera, che si colloca nel filone della storia globale, affronta la sfida di interpretare le dinamiche dell'età contemporanea da una prospettiva ampia, decentrata, capace di superare la narrazione eurocentrica senza negare il ruolo fondamentale che l'Occidente ha avuto nella costruzione dell'ordine mondiale moderno. Romero, storico già noto per i suoi studi sulla Guerra fredda, restituisce qui una visione diacronica e multilivello del...

Leggi tutto...
 
Itanglese

trifone itanglese  Nell'ambito degli studi linguistici contemporanei dedicati al lessico dell'italiano, "Itanglese" di Maurizio Trifone si segnala per l'equilibrio fra rigore scientifico e efficacia divulgativa. Il volume si colloca nel quadro di una riflessione ormai decennale sull'impatto degli anglicismi nella lingua italiana, senza indulgere in atteggiamenti apocalittici né, al contrario, abbracciare incondizionatamente l'internazionalizzazione del lessico. Con uno stile accessibile ma puntuale, Trifone invita a una presa di coscienza critica del parlante italiano, stimolando una riflessione sulle dinamiche che regolano l'evoluzione della...

Leggi tutto...
 
Mediterraneo corsaro

fiume corsaro  Con "Mediterraneo corsaro" Giovanna Fiume offre un saggio storiografico di rara densità e suggestione, collocandosi nel solco di una tradizione di studi che guarda al Mediterraneo non solo come spazio geografico ma come crocevia mobile di poteri, economie, fedi e destini individuali. L'autrice, già nota per i suoi lavori sul Sant'Uffizio, le pratiche religiose e i fenomeni della schiavitù e della conversione, affronta in questo volume la dimensione corsara del mare interno fra Cinquecento e Ottocento, proponendo un'interpretazione che intreccia magistralmente microstoria e analisi sistemica. Il volume...

Leggi tutto...
 
Intanto a Caracas

stefanini caracas  In un mondo dove l'attenzione mediatica si sposta rapidamente da una crisi all'altra, il Venezuela sembra essere uscito dai riflettori, pur rimanendo uno dei nodi più intricati e significativi della geopolitica contemporanea. È proprio contro questa rimozione silenziosa che si pone "Intanto a Caracas" di Maurizio Stefanini: un'opera che, lungi dall'essere un semplice aggiornamento del precedente "Adiós Venezuela", si configura come un lavoro d'indagine sistematica e documentata su una delle più gravi crisi politico-istituzionali e umanitarie dell'America Latina. Stefanini, voce autorevole e profondo conoscitore...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 22 di 1872