|
Con "La storia sottratta", Vincenzo Faustinella e Lorenzo Grilli compiono un lavoro di scavo rigoroso e insieme appassionato nelle pieghe dimenticate della storiografia italiana sulla Prima guerra mondiale. Il volume si concentra sull'Ufficio Storiografico della Mobilitazione Industriale (USMI), un organismo istituito per raccogliere, analizzare e interpretare il contributo dell'apparato produttivo e delle masse lavoratrici allo sforzo bellico italiano tra il 1915 e il 1918. Tuttavia, come suggerisce il titolo, si tratta di una storia rimossa, sottratta alla narrazione ufficiale, rimasta a lungo sepolta sotto l'oblio politico e storiografico...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama sempre più ricco e stratificato della storiografia sul Fascismo, "Cuori totalitari" di Roberto Festorazzi rappresenta un'opera singolare e coraggiosa. Il volume si inserisce, con piglio originale e acume interpretativo, in quel filone di studi volto a indagare la pervasività ideologica del Regime fascista ben oltre le tradizionali categorie della politica, dell'economia e della propaganda, addentrandosi invece nel territorio intimo e quasi inesplorato degli affetti, delle relazioni familiari, dell'amore. Con questo volume, Festorazzi restituisce al lettore una dimensione del Ventennio tanto trascurata quanto...
|
Leggi tutto...
|
Nel secondo volume dei "Racconti fantastici", Mircea Eliade prosegue il suo viaggio narrativo nei territori liminali dell'esperienza umana, dove mito, memoria e allucinazione si intrecciano in un tessuto letterario che sfida le consuete categorie della realtà. Pubblicato postumo in edizione integrale italiana da Castelvecchi, il testo si configura come un'opera corale e stratificata, in cui dodici racconti autonomi, ma internamente connessi, convergono a formare un "romanzo-mosaico" di rara coerenza simbolica. Il testo assume una valenza particolare all'interno dell'opera eliadiana, non solo per l'intreccio narrativo di...
|
Leggi tutto...
|
Enzo Ciconte, riconosciuto tra i massimi studiosi italiani della storia delle mafie, torna a intrecciare analisi storica, interpretazione politica e indagine sociologica nel volume "1992. L'anno che cambiò l'Italia". Il libro rappresenta un contributo prezioso e denso alla comprensione di un anno spartiacque nella storia della Repubblica italiana, in cui convergono dinamiche eversive, collassi istituzionali, mutamenti epocali nel panorama politico, e il riassetto dei poteri criminali. Il 1992, come suggerisce il titolo, non è semplicemente un riferimento cronologico ma un vero e proprio paradigma interpretativo. Ciconte lo colloca come anno...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 25 di 1872 |