|
Nel panorama sempre più affollato della saggistica contemporanea, dominata da voci spesso uniformate al pensiero dominante o, al contrario, volutamente eccentriche per distinguersi, la lettura di "L'uomo comune" di Gilbert Keith Chesterton si impone come un salutare esercizio di lucidità intellettuale. Pubblicata postuma nella sua edizione italiana, questa raccolta di saggi — per quanto eterogenea nella tematica — offre una visione coerente e penetrante della realtà umana, sociale e spirituale, quale solo uno spirito libero, radicato nella tradizione ma aperto al confronto, poteva concepire. Nonostante...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama storiografico contemporaneo dedicato alla figura di Papa Pio XII e al suo ruolo durante la Seconda Guerra mondiale, "Un mosaico di silenzi" di Giovanni Coco offre un contributo rigoroso, innovativo e profondamente documentato. Frutto di un lungo lavoro di scavo archivistico condotto all'interno dell'Archivio Apostolico Vaticano, il libro si inserisce in un dibattito che da decenni divide storici, teologi e opinione pubblica: fu silenzio complice, calcolata neutralità diplomatica o prudente riserbo pastorale quello mantenuto da Papa Pacelli davanti al dramma degli ebrei europei? Coco affronta il nodo...
|
Leggi tutto...
|
Il volume "Lineamenti di una fenomenologia del diritto", scritto da Alexandre Kojève nel 1943 e pubblicato postumo nel 1981, costituisce una delle vette del pensiero filosofico novecentesco sul rapporto tra diritto, giustizia e politica. Kojève, noto per la sua lettura innovativa di Hegel, affronta in quest'opera una questione fondamentale: come il diritto si colloca nel contesto della realtà umana, soprattutto se si considera il suo legame intrinseco con le strutture politiche. Se la filosofia del diritto è tradizionalmente legata alla riflessione sulla norma, la giustizia e l'ordine sociale, Kojève spinge oltre questa prospettiva...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Simone Dossi, "La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità", affronta una delle trasformazioni più rilevanti dell'ordine strategico globale: l'ascesa delle Forze armate cinesi (PLA) da struttura arretrata e centrata sulla difesa del territorio nazionale a strumento sofisticato di proiezione del potere e tutela degli interessi strategici globali della Repubblica Popolare Cinese. Dossi si muove con consapevolezza teorica e padronanza empirica lungo una linea di indagine che attraversa settant'anni di evoluzione della dottrina militare, della struttura organizzativa e del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 23 di 1872 |