|
La presente opera rappresenta la prima traduzione italiana completa della "Vita" scritta da Giovanni Francesco Pico della Mirandola, un illustre filosofo e nipote del celebre umanista Giovanni Pico della Mirandola. Questa biografia è incentrata sulla figura di Girolamo Savonarola, il cui tragico destino culminò nella condanna a morte sul rogo da parte del papa Alessandro VI a Firenze. Pico della Mirandola, in maniera chiaramente apologetica, si propone di smascherare le menzogne che circondano la vita e l'operato di quest'uomo così controverso. Nel testo, emerge la figura di Savonarola come non solo il profeta di un...
|
Leggi tutto...
|
La guerra in Ucraina – spiega Fabio Mini (Generale di corpo d'armata, già capo di Stato maggiore del Comando NATO per il Sud Europa) in questo libro - è il risultato di una situazione estremamente complessa e delicata, riguardante la difesa di un Paese membro delle Nazioni Unite dall'aggressione da parte della Russia. Tale conflitto, purtroppo, poteva essere evitato se solo ci fosse stata la volontà di tutte le parti coinvolte. Tuttavia, la realtà ci dimostra che non è stato così e, anzi, la patente di giustizia e legittimità è stata utilizzata come strumento per alimentare ulteriormente il conflitto...
|
Leggi tutto...
|
Le montagne da sempre hanno costituito un elemento imprescindibile nella percezione della natura sviluppata dalla cultura occidentale fin dai tempi di Omero. Sin dalle prime rappresentazioni artistiche curiose e accurate di Leonardo da Vinci fino ai misteriosi studi mineralogici di Goethe, le montagne hanno sempre avuto un legame profondo con una dimensione simbolica e in molti casi mitico-magica. L'avvento dell'alpinismo e della corsa alla conquista delle vette sembrava aver introdotto un approccio diverso, più incentrato sull'affermazione dell'individuo e, ai giorni nostri, chiaramente orientato verso gli aspetti sportivi...
|
Leggi tutto...
|
I funerali rappresentano un aspetto cruciale per comprendere la società e la politica di un Paese. In particolare, l'ex Unione Sovietica offre una riflessione interessante sulla propaganda associata alla gestione delle cerimonie funebri, che può fornire strumenti utili per comprendere meglio i fenomeni che attualmente stanno scuotendo la Russia contemporanea. Negli ultimi anni, si è sviluppato un culto della morte per la patria, in parallelo alla rivalutazione putiniana del passato medievale filtrato attraverso una lente filostaliniana. Le esequie di importanti personaggi come Lenin, Majakovskij, Stalin, Achmatova, Gagarin e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 131 di 1854 |