|
Andrea Carandini, uno dei più grandi studiosi di Roma antica, si trova a dover fare i conti con la complessa personalità di Nerone. In passato, l'aveva affrontato solo superficialmente, semplificandone la figura in maniera negativa, un atteggiamento comune quando si tratta di Nerone. Tuttavia, ora Carandini si propone di analizzare in modo più approfondito la vita e le azioni di uno dei più originali e controversi imperatori romani. L'accostarsi a una personalità così estrema come quella di Nerone richiede di entrare in sintonia con una parte di sé, comprendendo la sua logica e il suo modo di pensare. Allo stesso...
|
Leggi tutto...
|
Nel lontano 1938, si compì un evento che avrebbe lasciato il segno nella storia del giornalismo: Virginia Cowles, una giovane ventiseienne proveniente da Boston, sbarcò in Spagna in piena guerra civile. Nonostante la sua inesperienza come corrispondente di guerra, Virginia era ben preparata per affrontare questa nuova avventura. Indossando un elegante cappello, un abito su misura, una lussuosa giacca di pelliccia e tacchi alti, la giovane giornalista portava con sé una macchina per scrivere e una valigia contenente tre abiti di lana. La curiosità e la determinazione di Virginia si rivelarono immediate, trasformandola...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Fabio L. Grassi (docente di Storia dell'Europa Orientale presso l'Università "La Sapienza" di Roma) è la biografia di un uomo straordinario, la cui vita di 57 anni è stata segnata da eventi tumultuosi che hanno avuto un impatto decisiva sulla storia della Turchia. Quest'uomo è stato conosciuto sotto numerosi nomi, ciascuno dei quali rivelava una sfaccettatura diversa della sua personalità e delle sue imprese. La sua storia è un intricato intreccio di avventure, cambiamenti politici, tragici momenti e trionfi epici. La figura di quest'uomo ha avuto un impatto significativo sulla sua comunità, trasformandola...
|
Leggi tutto...
|
Il periodo storico noto come Medioevo è un'epoca ancora poco definita e uno spazio caratterizzato da confini sfocati. È una dimensione storica che purtroppo è scarsamente conosciuta e che continua a essere uno specchio deformante del nostro presente: spesso si sente dire "cose da Medioevo", come se queste realtà non appartenessero alla nostra epoca attuale. Tuttavia, per comprendere appieno il Medioevo, che spesso rimane invisibile all'occhio umano ma che influisce profondamente sulla nostra storia, è necessario immergersi nel passato e seguire un inventario accurato e autorevole che tracci...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 138 di 1855 |