Novità


Dedollarizzazione

gabellini dedollarizzazione  Per diversi decenni, la predominanza del dollaro americano ha garantito agli Stati Uniti un ruolo di predominio nell'economia globale, permettendo loro di accumulare deficit in modo sistematico senza subire conseguenze e di scaricare sugli altri Paesi gli squilibri interni. Questo privilegio straordinario, come fu definito negli anni '60 dal ministro francese delle Finanze Valery Giscard D'Estaing, sembra oggi sempre più incerto e instabile a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell'emergere di nuove potenze come la Cina e i Brics. Questo libro di Giacomo Gabellini (saggista e ricercatore indipendente...

Leggi tutto...
 
La rivoluzione in Ucraina. Memorie

makhno ucraina  Nestor Makhno, un ribelle fin dalla più tenera età, ha vissuto una vita avventurosa che ha lasciato un segno nella storia. Nato e cresciuto nella campagna ucraina, Makhno ha affrontato molte sfide fin dall'inizio. Da un'infanzia segnata dalla povertà e dalla semianalfabetizzazione, è riuscito a trasformarsi in uno dei leader più influenti della lotta armata durante la guerra civile in Russia. Le sue motivazioni erano chiare: difendere i diritti del proletariato contro qualsiasi forma di oppressione. La sua determinazione a combattere sia la controrivoluzione nazionalista sia la dittatura bolscevica lo ha portato ad affrontare...

Leggi tutto...
 
Balcani in fiamme

bei balcani  Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 è spesso ignorata e ridotta a un insignificante evento collaterale della crisi balcanica. Tuttavia, il lavoro di ricerca di Francesco Dei (studioso specializzato in Storia e cultura dell'Estremo Oriente e in Storia e cultura della Russia e dell'Europa slava) mette in discussione questa prospettiva distorta, al fine di restituire all'evento la sua reale importanza. Questa guerra rappresentò, infatti, l'ultimo grande conflitto tra potenze europee prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, e coinvolse oltre mezzo milione di soldati che si scontrarono su...

Leggi tutto...
 
Kazakistan: fine di un’epoca

vielmini kazakistan  Questo volume di Fabrizio Vielmini (professore associato di Relazioni internazionali alla Webster University di Tashkent, Uzbekistan) è dedicato al Kazakistan, il nono Paese più esteso al mondo che si trova in una posizione geografica unica, essendo stretto tra la Russia e la Cina. Questa posizione strategica ha messo il Kazakistan al centro degli equilibri della cosiddetta "nuova guerra fredda", una situazione che si è innescata a seguito del conflitto in Ucraina agli inizi del 2022. Per comprendere appieno la situazione attuale, l'Autore fa una dettagliata ricostruzione della parabola politica di Nursultan...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>

Pagina 133 di 1855