Novità


Il recesso di uno stato membro dall'Unione europea

montini recesso  Questa monografia di Massimiliano Montini (Professore Associato di Diritto dell'Unione Europea all'Università di Siena, dove insegna anche Diritto dello Sviluppo Sostenibile) offre una panoramica completa e dettagliata sul tema del recesso di uno Stato membro dall'UE. Sebbene l'argomento scaturisca dall'impatto della Brexit sul Regno Unito e sull'UE, è importante sottolineare che questa ricerca non si concentra esclusivamente su tale evento storico. L'obiettivo di questo studio è molto più ampio e ambizioso: analizzare le implicazioni giuridiche, politiche e normative del recesso di uno Stato membro...

Leggi tutto...
 
La Cina e la politica globale

menegazzi cina  La Repubblica Popolare Cinese sta emergendo come un attore di grande rilievo negli affari internazionali, acquisendo un ruolo determinante che influenza le dinamiche globali. La Cina, infatti, sta aspirando sempre più ad assumere una leadership politica a livello mondiale, con un'agenda chiara volta a rimodellare il sistema internazionale in modo da riflettere i valori e gli interessi cinesi. Ciò si traduce nella necessità di allineare le istituzioni, le norme e le regole globali secondo la visione del mondo della Cina. Tuttavia, per comprendere appieno il complesso ruolo svolto dalla Cina a livello globale, occorre...

Leggi tutto...
 
Storia delle relazioni internazionali (1919-2021)

monzali relazioni  Nel mondo moderno, in cui il ritmo della vita sembra diventare sempre più frenetico e caotico, siamo testimoni di confronti politici ed economici turbolenti, conflitti prolungati e tragici che mettono a dura prova la nostra comprensione di chi siamo, da dove veniamo e cosa stiamo effettivamente vivendo. È diventato palese che la conoscenza della storia politica globale è un pilastro fondamentale per orientarci in questo scenario complesso. La mancanza di consapevolezza storica in una società solitamente segnala una crisi imminente e un declino inevitabile. All'interno di questo volume di Luciano Monzali...

Leggi tutto...
 
L'Asia agli asiatici

casolari asia  L'espressione "l'Asia agli asiatici" richiama uno dei concetti centrali della dialettica mussoliniana, che è stato ampiamente utilizzato nel corso della sua parabola politica. Il Duce, nei suoi discorsi e nei suoi scritti, faceva spesso riferimento a questa espressione, in particolare per sottolineare i fermenti nazionalisti anticoloniali che si stavano diffondendo in maniera sempre più attiva in Asia. Sorprendentemente per molti lettori e studiosi, Mussolini nutriva un particolare interesse per l'India, che egli considerava "la porta dell'Asia". L'India, in virtù della sua posizione strategica, aveva grandi potenzialità in termini di...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>

Pagina 136 di 1855