|
La metafisica, intesa come intuizione intellettuale, oltrepassa l'apparenza materiale dell'esistenza per raggiungere le profondità più remote, al di là del sonno oppressivo delle forme quotidiane. "Che cos'è la tradizione" di Elemire Zolla, ripubblicato da Marsilio dopo la prima edizione del 1971, rappresenta una prova critica di un pensatore in grado di elaborare in modo sistematico un sapere complesso. Pur riconoscendo l'eccessivo manicheismo della sua opera, l'Autore conduce il lettore alle radici delle crepe che affliggono la società occidentale, un mondo disincantato che ha dimenticato la molteplicità delle dimensioni umane...
|
Leggi tutto...
|
Il 24 febbraio 2022 è accaduto un evento sconvolgente: la Russia ha invaso l'Ucraina, dando così inizio a una guerra devastante e dalle conseguenze imprevedibili. Questo ardito gesto bellico ha segnato l'inizio di un progetto imperiale nel quale il Presidente russo Vladimir Putin ambisce a riunire le tre Russie, ovvero Russia, Ucraina e Bielorussia. Con questa mossa, Putin cerca di compensare la storica sconfitta subita nel 2014, quando Kiev ha definitivamente abbandonato la sfera d'influenza moscovita. La lettera "P" è cruciale per comprendere il ruolo di Putin e il suo impatto sulla Russia e sul panorama mondiale. Infatti....
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Giorgio Ravegnani (già professore ordinario di Storia medievale all'Università Ca' Foscari di Venezia) narra la storia millenaria dell'Impero di Bisanzio, una potenza che combinava la struttura statale romana, la religione cristiana e la cultura greca. Attraverso la sua lunga esistenza, Bisanzio si considerava l'erede diretto dell'antico Impero Romano e fece della tradizione romana il punto di riferimento costante della sua vita politica. I sovrani di Bisanzio si autoproclamavano "imperatori romani" e la città imperiale, Costantinopoli, divenne la gloriosa "seconda Roma". La religione cristiana...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Gianluca Scroccu (professore associato di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Cagliari) e Anna Tonelli (professoressa ordinaria di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) riassume la storia della sinistra nell'Italia repubblicana, coprendo quasi ottant'anni di avvenimenti politici e sociali che hanno segnato profondamente il nostro Paese. L'obiettivo principale del libro è quello di illustrare le radici politico-ideologiche e gli sviluppi complessi dei movimenti e dei partiti che si sono distinti per i valori e gli ideali di democrazia, uguaglianza, solidarietà...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 140 di 1855 |