|
Un terzo delle terre emerse è costituito da deserti, vasti territori privi di vita e ostili all'uomo. Questo ambiente così desolato e inospitale ha da sempre affascinato l'umanità, suscitando profonde emozioni e curiosità. Ma che cosa rende il deserto così metafisico, un luogo dove la terra e il cielo si confondono e dove la vita umana è sospesa a un filo? William Atkins, animato dallo spirito di avventura dei grandi esploratori del passato, ci guida in un viaggio alla scoperta di questo mondo tanto interiore quanto fisico. Affiancato dai libri dei suoi predecessori, Atkins ci racconta sette incredibili viaggi nelle regioni desertiche più...
|
Leggi tutto...
|
La storia d'Italia è incredibilmente intricata, se consideriamo la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo. Tale posizione ha reso il nostro Paese geopoliticamente rilevante come una sorta di confine naturale tra l'Africa, l'Europa dell'Est e, di conseguenza, l'Asia, il Medio Oriente e il Nord Europa. È proprio questa prospettiva geografica, e quindi geopolitica, che ha portato l'Italia a essere costantemente controllata da coloro che ambivano e ancora ambiscono a dominare il Mar Mediterraneo. Nel secondo tomo de "L'altra storia d'Italia", scritto da Lamberto Rimondini, ci viene offerta una visione completamente...
|
Leggi tutto...
|
La complessità della storia d'Italia deriva principalmente dalla sua posizione geografica centrale nel Mediterraneo, che ha avuto un ruolo geopoliticamente rilevante nel definire i confini tra Africa, Europa dell'est, Asia, Medio Oriente e nord Europa. Questa posizione geografica ha portato l'Italia a essere costantemente controllata da coloro che ambiscono al dominio sul Mar Mediterraneo. Attraverso questa prospettiva geostrategica, l'élite italiana ha influenzato e continua a influenzare la vera narrazione storica del Paese. Fin dal 1802, anno dell'insediamento di re Vittorio Emanuele I di Savoia, numerosi capitoli della...
|
Leggi tutto...
|
 A cent'anni dalla morte di Vladimir Il'ič Ul'janov (Lenin), questa biografia scritta da Guido Carpi (professore ordinario di Letteratura russa presso l'Università di Napoli 'L'Orientale') copre gli anni della formazione e pone al centro il progetto a cui il dirigente bolscevico ha consacrato l'intera propria opera: plasmare un nuovo tipo di militante politico 'universale' e dargli strumenti analitici e organizzativi che gli consentano di trasformare il mondo. Il primo volume è in buona parte dedicato a descrivere questa nuova...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 137 di 1855 |