|
Lo storico francese Nicolas Werth ha scritto un'opera di fondamentale importanza dedicata alla storia del Novecento russo. In questo volume, l'Autore si propone di affrontare non solo il problema del "totalitarismo", ma anche e soprattutto i complessi rapporti che caratterizzano la società sovietica. Werth si impegna a liberare la sua analisi dai rigidi schemi delle ideologie, che spesso hanno limitato e compresso molti studi sull'URSS, per indagare ogni sfaccettatura che vada al di là del mero potere politico e dei suoi strumenti. Attraverso un secolo estremamente drammatico e complesso, Werth inizia...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso della Guerra Fredda, l'ideologia liberale e il Cattolicesimo hanno intrapreso un processo di avvicinamento con l'obiettivo di combattere il comunismo sovietico. In quel periodo, l'ideologia liberale ha trionfato nella sua sfida contro il comunismo, e dopo la caduta della "cortina di ferro" sembrava destinata a governare il mondo. Tuttavia, nel corso del tempo, il liberalismo ha perso gran parte del suo fascino e ha mostrato un volto meno amichevole e accattivante, iniziando ad assomigliare sempre di più al suo avversario storico, il comunismo. A oltre trent'anni dalla caduta del muro di Berlino...
|
Leggi tutto...
|
Sempre meno persone si recano a Messa e per chi pratica ancora il precetto di santificare la domenica non è semplice comprendere che cosa essa sia veramente e pienamente. Le statistiche sono impietose e raccontano di un tracollo in accelerazione della sua frequentazione: tutta l'Europa è coinvolta da questo fenomeno, compresa l'Italia. Di fronte a questo baratro di accelerata apostasia, la Chiesa frena bruscamente sulla Messa tradizionale: dopo quattordici anni, dal 2007 a oggi, di fervida vitalità, la liturgia del Santo Sacrificio dell'altare ha formato in tutto il mondo un vasto bacino di sacerdoti e di fedeli dai...
|
Leggi tutto...
|
Con "La luce e le tenebre" Vittorio Messori aggiunge un quinto libro all'interno di una collana affascinante e coinvolgente, intitolata "Vivaio". Questa collana prende il nome da una rubrica di successo che l'Autore ha tenuto inizialmente sul quotidiano "Avvenire" e successivamente sulla prestigiosa rivista di apologetica "Il Timone". Le pagine di questo quinto volume, che naturalmente può essere apprezzato anche indipendentemente dagli altri, forniscono in un certo senso una conclusione a un ciclo di grande portata. All'interno di queste pagine, come in tutti gli altri volumi precedenti, vengono...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 134 di 1855 |