|
Le montagne da sempre hanno costituito un elemento imprescindibile nella percezione della natura sviluppata dalla cultura occidentale fin dai tempi di Omero. Sin dalle prime rappresentazioni artistiche curiose e accurate di Leonardo da Vinci fino ai misteriosi studi mineralogici di Goethe, le montagne hanno sempre avuto un legame profondo con una dimensione simbolica e in molti casi mitico-magica. L'avvento dell'alpinismo e della corsa alla conquista delle vette sembrava aver introdotto un approccio diverso, più incentrato sull'affermazione dell'individuo e, ai giorni nostri, chiaramente orientato verso gli aspetti sportivi...
|
Leggi tutto...
|
I funerali rappresentano un aspetto cruciale per comprendere la società e la politica di un Paese. In particolare, l'ex Unione Sovietica offre una riflessione interessante sulla propaganda associata alla gestione delle cerimonie funebri, che può fornire strumenti utili per comprendere meglio i fenomeni che attualmente stanno scuotendo la Russia contemporanea. Negli ultimi anni, si è sviluppato un culto della morte per la patria, in parallelo alla rivalutazione putiniana del passato medievale filtrato attraverso una lente filostaliniana. Le esequie di importanti personaggi come Lenin, Majakovskij, Stalin, Achmatova, Gagarin e...
|
Leggi tutto...
|
Alla fine del 2017, un algoritmo di intelligenza artificiale (IA) ha stupito il mondo con una serie di vittorie schiaccianti negli scacchi. Le mosse derivanti da questo algoritmo erano così complesse ed efficaci che la mente umana non era in grado né di assimilarle né di utilizzarle. Questo evento segnò l'inizio di un nuovo capitolo nel progresso dell'IA. Qualche anno più tardi, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria. Grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, hanno individuato un nuovo antibiotico, identificando proprietà molecolari che erano sfuggite...
|
Leggi tutto...
|
La vita straordinaria e avventurosa di Giuseppe Bottai, uno dei gerarchi più influenti durante il periodo fascista che ha segnato il periodo tra le due guerre mondiali in Italia, permette di approfondire quella stagione del nostro Paese sotto una nuova luce, fornendo spunti di riflessione stimolanti. Bottai si è rivelato una figura alternativa allo stereotipo del fascista, credendo in un'interpretazione diversa e più umanitaria del movimento. Si schierò contro la violenza, la propaganda del Regime e l'alleanza con la Germania nazionalsocialista, mettendosi in prima linea e facendo sentire la sua voce...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 132 di 1855 |