Novità


Fratelli coltelli
bocca_fratelli  In questo nuovo libro antologico Giorgio Bocca ha raccolto il meglio della sua produzione "storica", articoli e altri scritti che all’epoca hanno rivoluzionato il modo di fare inchiesta e quindi il giornalismo italiano. Si parte dal luglio del 1943 quando viene alla luce tutta la mediocrità dei gerarchi durante la votazione del Gran Consiglio fascista contro Mussolini e si finisce ai giorni nostri con il potere sultanesco di un padrone che si considera un benefattore circondato da perdenti e ingrati, degni di licenziamento come l’allenatore del Milan. Ne è passato di tempo tra un fatto e...
Leggi tutto...
 
Schermi di regime
faccioli_schermi  “L'impero romano serve alla legittimazione coloniale ma è anche l'immagine dell'Occidente civilizzato contro i barbari e i cartaginesi-africani. Gli stranieri invasori dell'Italia dei principi possono evocare le molli plutocrazie invise al regime, come si intuisce nei dialoghi e nel loro poco virile abbandono alle libagioni e alle feste, in Ettore Fieramosca. Nel cinema degli anni trenta si intravedono anche le questioni razziali, con un numero non piccolo di schiavi neri o di soldati coloniali, a indicare un problema rimosso ma attivo, che ha interessanti implicazioni, come ad esempio in Scipione...
Leggi tutto...
 
Le nostre guerre
dallago_nostreguerre  Lungi dall'essere finita, come pretendevano i filosofi dilettanti, dopo la caduta del muro di Berlino la Storia ha subito una vera e propria accelerazione. Dal 1989, l'Occidente a guida americana è in guerra senza soluzione di continuità: Panama, Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen. Tuttavia, diversamente dalle guerre totali del XX secolo, le guerre d'oggi si vogliono pacificatrici, umanitarie, costruttive. Ciò significa soltanto che la guerra fa parte ormai del nostro orizzonte ed è stata metabolizzata dalle società democratiche. Fenomeni in espansione, come le missioni di... 
Leggi tutto...
 
Identikit dei padri antichi
canali_identikit  Un grande studioso e traduttore della “classicità” latina ci racconta, tra la fedeltà storica e l’intuizione fantastica, i profili di alcuni dei più celebri scrittori della romanità. Plauto e Catullo, Lucrezio e Sallustio, Cicerone e Cesare, Virgilio e Orazio, Seneca, Petronio, Tacito, Persio, Giovenale, Svetonio e Paolo rivivono in questo libro grazie alla sapiente scrittura di Canali, che ne illumina la personalità, lo stile, i segreti, fuori dalle convenzioni accademiche e museali ma anche dalle forzature dell’attualità. Attraverso un gioco spregiudicato (quello appunto dell’identikit), ma che poggia...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>

Pagina 1540 di 1872