Novità


Non praevalebunt. Manuale di resistenza cristiana
nonpraevalebunt.gif  Il secolo ventesimo ha visto la più grande persecuzione che la Chiesa abbia mai dovuto affrontare dall'inizio del cristianesimo. Il numero dei martiri è stato infinitamente più grande di quello dei primi secoli. Tuttavia chi si aspettava un tempo di pace per la Chiesa e per l'umanità è rimasto deluso. Un nuovo anticristianesimo si va diffondendo, assumendo, a seconda dei casi, il volto dello scherno o dell'aperta persecuzione. Sembra essere tornato in auge l'antico slogan: "Non licet esse christianos" (Non è lecito essere cristiani). Tuttavia la pretesa di eliminare il cristianesimo va di pari passo con...
Leggi tutto...
 
L'assedio della Mecca. La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore
trofimov_mecca.jpg  Il 20 novembre del 1979 l’attenzione del mondo è concentrata su Teheran e sulla crisi degli ostaggi americani, entrata ormai nella terza settimana. Quella mattina, la prima di un nuovo secolo per i musulmani, centinaia di fondamentalisti occupano il massimo luogo sacro dell’Islam, la Moschea della Mecca. Guidati da un predicatore di nome Juhayman al Uteybi, i ribelli, che tengono in ostaggio oltre centomila fedeli, accusano la famiglia reale saudita di essere divenuta schiava degli americani e auspicano il ritorno a un Islam rigido e inflessibile. Il sanguinoso assedio della Mecca dura due...
Leggi tutto...
 
I profeti disarmati. 1945-1948, la guerra fra le due sinistre
serri_profetti_disarmati.jpg  Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale e aveva rapporti "fraterni" con l'Unione sovietica, ma era al tempo stesso una grande forza democratica, un argine contro le incombenti minacce fasciste, una indispensabile componente della vita democratica nazionale e, grazie al ruolo di Palmiro Togliatti nell'immediato dopoguerra, uno dei principali costruttori dello Stato repubblicano. Quasi tutti erano stati fascisti sino al 1942 e avevano quindi una particolare familiarità con la professione dell'intellettuale...
Leggi tutto...
 
La vera conversione

vera_conversione.jpg  Giovanni di Antiochia (344-407), detto Crisostomo, «dalla bocca d'oro», per la straordinaria eloquenza che lo contraddistinse, fu vescovo di Costantinopoli ed ebbe a soffrire più volte l'esilio a causa della sua intransigente ortodossia. La sua opera, di una vastità impressionante, comprende trattati, discorsi, lettere, ed è sempre rivolta a intenti pratici, a esortare, a illuminare, a istruire.

  Le pagine sulla vera conversione, qui raccolte e tradotte integralmente per la prima volta in lingua italiana, furono scritte nel periodo giovanile del Crisostomo. Contengono i due opuscoli Sulla compunzione, cioè sullo...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>

Pagina 1753 di 1872