Novità


«La Difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista
cassata_difesarazza.jpg  Molto citata ma ancora poco conosciuta nelle sue vicende specifiche, la rivista «La Difesa della razza» fu pubblicata con cadenza quindicinale dal 5 agosto 1938 al 20 giugno 1943 sotto gli auspici del ministero della Cultura Popolare e giocò un ruolo fondamentale nella definizione della «questione razziale» in Italia e nella diffusione dell'antiebraismo negli anni cruciali della discriminazione degli ebrei.
  In questa prima approfondita ricostruzione storiografica, settant'anni dopo la promulgazione delle leggi razziali, Francesco Cassata ricompone la parabola politica e intellettuale del...
Leggi tutto...
 
Il nemico americano. Genealogia dell'antiamericanismo francese
nemico_americano.jpg  Che cos’è l’antiamericanismo? Per delineare una definizione e tracciare la traiettoria storico culturale di un atteggiamento che, all’analisi, risulta persistente impalpabile e ambiguo, tanto da trovare una preistoria addirittura prima della nascita dell’America come soggetto nazionale, questo studio affronta un caso abbastanza paradossale. Quello francese, dove, a detta degli osservatori, l’antiamericanismo circola in modo notevolmente vivace. Un enigma storico e culturale, non solo perché la Francia, a differenza di altri grandi paesi europei, non ha mai fatto guerra all’America, ma...
Leggi tutto...
 
De persona. L'indomabilità dell'individuo
negri_depersona.jpg  Antimo Negri è uno dei grandi filosofi italiani. Fra i suoi allievi, Lucio Colletti, Massimo Cacciari, Giacomo Marramao. In questo saggio, affronta una tematica squisitamente filosofica, interrogandosi sulla “persona”, che, secondo lui, non “è” ma “si fa”, scaturisce cioè dalle azioni e non da un imprimatur originario. La nozione di persona ha ormai una storia, che, soprattutto nella modernità, ha visto momenti culturalmente stimolanti e teoreticamente suggestivi, ma anche mistificazioni inaccettabili. Antimo Negri ci guida nella critica di parole feticcio come tecnologia e economia...
Leggi tutto...
 
Nicola Bombacci: un comunista a Salò
bombacci_salotti.jpg  «Con la barba di Bombacci/ci farem gli spazzolini/per lucidare le scarpe/di Benito Mussolini», avevano cantato nel 1921-22 gli squadristi fascisti. A distanza di poco più di un ventennio, il 25 aprile 1945, l’ex deputato socialista e comunista Nicola Bombacci si sarebbe trovato, non certo casualmente, da solo al fianco del «vecchio compagno romagnolo» Mussolini, per essere poi fucilato, a Dongo, insieme ad alcuni ex gerarchi fascisti. Bombacci è un personaggio molto più lineare e meno contraddittorio di quanto possa a prima vista apparire, sul quale, dopo il 28 aprile 1945, è scesa...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>

Pagina 1755 di 1872