Novità


Oswald Spengler. Tramonto e metamorfosi dell'Occidente
tramonto_e_metamorfosi.jpg  "Globalizzazione e desimbolizzazione delle civiltà hanno significati concettualmente analoghi: Spengler ha cercato di mostrare come sia la cultura simbolica a dare forza e energia vitale a una civiltà, consentendone la crescita. Agli inizi del Novecento, quando Spengler scriveva il suo capolavoro, l'Europa viveva nella venerazione dell'idea di progresso, che, sia pure attraversando alterne fortune, non ha mai abbandonato l'anima dell'uomo faustiano, l'anima dell'Occidente. Quest'uomo appariva trionfante, pronto a colonizzare con la sua idea di civiltà il mondo. L'uomo faustiano mai avrebbe immaginato che popoli ricchi di...
Leggi tutto...
 
Pound e l'occulto. Le radici esoteriche dei Cantos

trypnonopolos-pound.jpg  L’influsso delle scuole esoteriche e delle dottrine occulte in molti importanti poeti e scrittori del Novecento, come Yeats e Eliot, è noto. Basandosi su fonti d’archivio inedite e sull’approfondimento di materiale già conosciuto, questo libro ricostruisce i forti legami che unirono Pound con famosi occultisti dell’inizio del secolo, come Allen Upward, Alfred Orage, G.R.S. Mead e, ovviamente, W.B. Yeats. Secondo l’autore, le teorie occultiste sono un elemento fondamentale nell’evoluzione della straordinaria sensibilità estetica e spirituale di Pound.

  L’opera si divide in due parti: nella prima viene analizzato l’interesse del poeta americano per alcuni movimenti esoterici dell’epoca e...

Leggi tutto...
 
Il tramonto dell'Occidente
spengler_tramonto.jpg  È difficile trovare, nell’Europa degli anni Venti, un’opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l’influenza culturale del Tramonto dell’Occidente. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l’opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire «un filosofo di successo ». Ma la portata del libro era in realtà così rilevante da assicurargli una vita duratura e da renderlo oggetto di analisi e di riflessioni in ...
Leggi tutto...
 
Il ritorno della storia e la fine dei sogni

ritornodellastoria.jpg  «Il mondo è tornato a essere normale. Gli anni seguiti alla fine della guerra fredda avevano generato l'impressione che fosse sorto un nuovo tipo di ordine internazionale caratterizzato dalla scomparsa degli stati-nazione o dalla loro crescita comune, dalla soluzione dei contrasti ideologici, dalla mescolanza delle culture e da commerci e comunicazioni sempre più liberi. Semplici cittadini e classi dirigenti sognavano "un mondo trasformato". Ma era solo un miraggio.»

  Lo stato-nazione è forte come in passato, le vecchie ed esplosive ambizioni del nazionalismo rimangono vive e così le ...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>

Pagina 1760 di 1872