|
 Sem Benelli, poeta e drammaturgo italiano che conobbe uno straordinario successo nei primi cinquant’anni del Novecento è oggi caduto in un ingiusto oblio. La sua notevole esistenza, svoltasi sempre ai massimi livelli, principiò a Prato, in Toscana, nel 1877 e si concluse a Zoagli, in Liguria, nel 1949. Non è sbagliato sostenere che l’autore dell’arcifamosa Cena delle beffe visse da protagonista i momenti cruciali della storia nazionale: anzi, questo libro rappresenta l’occasione, attraverso i modi di agire di un poeta, per ripercorrerli. Non solo, ma ancora attraverso Benelli è stato possibile indagare il...
|
Leggi tutto...
|
 Victor Davis Hanson è uno degli storici militari contemporanei più autorevoli e apprezzati, autore di saggi che sono già diventati dei classici.
Ha fatto rivivere i combattimenti e le battaglie che hanno segnato la storia dall’antichità ai giorni nostri: le strategie, le tecniche e le armi, ma anche l’odore e il fragore, la paura e l’eccitazione della lotta.
In quest’opera magistrale, Hanson racconta la terribile lotta tra Atene e Sparta, che durò più di una generazione e pose fine alla supremazia della prima superpotenza occidentale. Sulle orme di Tucidide, Hanson ricostruisce la guerra del Peloponneso con nuova...
|
Leggi tutto...
|
 Dopo essere stata per lungo tempo idealizzata e strumentalizzata, la figura di Cesare Battisti è letteralmente scomparsa dalla memoria storica dell'Italia contemporanea. È come se vivesse solo nella toponomastica, nei nomi di vie, piazze, scuole. Frutto di una lunga e approfondita ricerca, questa biografia, a tutti gli effetti "la" biografia, esce dal circolo vizioso del mito e dell'oblio per tracciare un ritratto a tutto tondo del personaggio e analizzare la complessa matrice culturale e ideologica del suo pensiero politico...
|
Leggi tutto...
|
 Precursori ed eponimi dei Lombardi, i Longobardi sono a tutti noti per il lungo dominio che esercitarono sull'Italia. Meno nota è forse la vicenda che li portò, nell'arco di cinque secoli, dal tumultuoso magma delle tribù germaniche del I secolo, alla Pannonia e alla Guerra Gotica, per stabilire la loro definitiva residenza nel "giardino d'Europa". Della complessa storia, fatta di commistioni, affinamenti e acculturazioni, intrisa, come ogni grande storia, di coraggio e di ferocia, di onestà e tradimento, di giustizia e di vendetta, Neil Christie fornisce un quadro esauriente ed aggiornato, mettendo in campo le scoperte e le...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1758 di 1872 |