|
Per molti giuristi tedeschi - fra i quali Schmitt, Heller e Smend - il Fascismo italiano costituì negli anni di Weimar un importante termine di confronto per analizzare la crisi politica in cui versava la Germania post-bellica e per individuare possibili soluzioni. Quello di Gerhard Leibholz costituisce probabilmente per dimensione, completezza di analisi, conoscenza diretta delle fonti normative e della letteratura secondaria il contributo più significativo sull'argomento apparso in quel periodo in Germania. In esso emergono tutti i temi salienti della riflessione leibholziana fra le...
|
Leggi tutto...
|
 Claudio Lazzaro entra con la sua telecamera dentro i raduni dei giovani neofascisti italiani e senza volerli aggredire, condannare e zittire, riesce a far parlare questi ragazzi e il loro "cuore nero". È un viaggio inquietante tra curve dello stadio, odio feroce per poliziotti e carabinieri, concerti di rock identitario e manifestazioni razziste, incontri internazionali a cui intervengono delegazioni da tutta Europa (Falange dalla Spagna, Npd dalla Germania, Nova dreapta dalla Romania) e raduni elettorali dove i loro leader e i loro voti sono ben accetti sul carro del...
|
Leggi tutto...
|
In questo suo nuovo libro, appassionante come un thriller, Greg Annussek ci offre una rigorosa ricostruzione di una delle operazioni più temerarie e controverse dell’ultimo conflitto mondiale: la liberazione di Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, nel settembre 1943, a opera di un corpo d’élite di incursori tedeschi a bordo di alianti.
Quella che fu chiamata «Operazione Quercia» assomiglia a una partita a scacchi, incerta fino all’ultima mossa, in cui la posta è la figura ormai quasi grottesca di un dittatore al tramonto, scomparso senza lasciare traccia dopo l’improvviso collasso del regime. Sullo sfondo, l’agghiacciante agonia del Terzo Reich hitleriano, che nel rimettere in gioco Mussolini...
|
Leggi tutto...
|
Quattro anni fa Pequod pubblicava La distruzione di Dante Virgili, libro che Mondadori aveva già editato nel 1970. Un romanzo in lode al Nazionalsocialismo, un'opera estrema, difficile, controversa, l'unico testo dichiaratamente hitleriano della letteratura italiana. Nel '70 La distruzione non ricevette l'attenzione che meritava, ma negli anni a seguire si aprì attorno al romanzo un acceso dibattito, tanto che, quando Pequod nel 2003 lo ripropose in libreria, il testo venne accolto con clamore. Oggi Pequod ripete la sfida pubblicando l'inedito Metodo della sopravvivenza, il secondo romanzo di Virgili che insieme a un terzo mai scritto avrebbe dovuto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1802 di 1872 |