Novità


Segreti di stato. Le verità di Amos Spiazzi

  Parla il generale custode dei misteri d'Italia e della Rosa dei Venti.

  «Di ogni strage conoscono ruoli e responsabilità i mandanti e gli esecutori. Quindi un bel gruppo di persone per ogni singolo episodio. Credo però che molto, anche se non tutti i dettagli, sapessero anche gli uomini di governo di quegli anni». Amos Spiazzi, generale di brigata Si occupa oggi di intermediazioni immobiliari, ma veste ancora con la divisa, come ha fatto per quasi cinquant’anni. Monarchico, è il militare che più di ogni altro ha avuto una carriera anomala, con diciannove procedimenti giudiziari a carico, sei anni di carcerazione preventiva e tutte assoluzioni. Ma chi è davvero il generale di brigata Amos Spiazzi, già membro dell’Os, l’Organizzazione di Sicurezza...

Leggi tutto...
 
Acca Larentia. Asfalto nero sangue
  La strage di via Acca Larentia, a Roma, ha rappresentato una delle pagine più drammatiche durante il cosiddetto periodo degli anni di piombo. Tre ragazzi, attivisti di destra più o meno impegnati in politica, vennero uccisi nel corso di un pomeriggio interminabile, intriso di lacrime e sangue. La data, il sette gennaio del 1978, un giorno come tanti altri. Francesco Ciavatta, Franco Bigonzetti e Stefano Recchioni furono assassinati in momenti diversi: due rimasero a terra colpiti dalle pallottole sparate dagli antagonisti di sinistra, sul terzo fece fuoco un rappresentante delle Forze dell’Ordine. I misteri su quelle vite spezzate restano tali ancora oggi. Perché proprio loro divennero i bersagli di...
Leggi tutto...
 
Giuseppe Mazzini democratico e riformista europeo
  Il concetto di nazione e il rifiuto della lotta di classe sono i tratti di una indubbia attualità del progetto politico mazziniano, consegnati in moltissime e illuminanti pagine lungo tutto l’arco di un’intensa attività di scrittore. L’interclassismo e l’umanitarismo quale fase superiore della dinamica nazionale e conclusiva del percorso associativo degli uomini (ossia di uomini e nazioni non più isolati e gelosi, ma pervenuti alla piena coscienza di sé come componenti di un consorzio umano universale) sono elementi dottrinali che Mazzini sviluppa con...
Leggi tutto...
 
La depressione creativa di E. Cioràn
  Nel libro sono selezionati e commentati, fra la vastissima produzione dello scrittore francese Cioràn, una serie significativa di aforismi, dai quali emerge come egli abbia saputo superare e convivere con la propria depressione attraverso l’esternazione dei suoi stati d’animo. La storia della creatività nelle sue varie espressioni, nella pittura, nella musica, nella scrittura, ci propone molti esempi di come si possa riuscire a convertire un male di vivere in produzioni artistiche (Van Gogh, Tschaikowsky, Pessoa).
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>

Pagina 1804 di 1872