Novità


L'idea dell'Italia (1815-1861)
  Il libro ricostruisce, nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna all'Unità, come sia stata interpretata politicamente l'idea dell'Italia e quali siano stati i contenuti teorici della discussione che ha animato il Risorgimento italiano. Intorno ad essa, e strettamente legate, sono le questioni relative alla nazione e all'italianità. Per non disperdere la freschezza di un'ampia riflessione, l'Autore sceglie di seguire il filo del tempo – dal 1815 al 1861 – attraverso capitoli concepiti in relazione all'evolversi delle vicende politiche generali. Uno spazio specifico è dedicato ai maggiori pensatori politici del Risorgimento: Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini.
Leggi tutto...
 
Il fascismo rimosso: Cioran, Eliade, Ionesco
  Emile Cioran, Mircea Eliade ed Eugène Ionesco sono riconosciuti come tre importanti classici della cultura francese ed europea della seconda metà del XX secolo. Nati in Romania precisamente a due anni di distanza l'uno dall'altro - nel 1907 Eliade, nel 1909 Ionesco e nel 1911 Cioran - i tre giungeranno, sul filo di percorsi peraltro accidentati, a imporsi come maestri pressoché incontestati, ciascuno nel proprio campo: Cioran come esteta dell'apocalisse e "La Rochefoucauld del XX secolo"; Ionesco, primo scrittore francese a essere pubblicato, ancora vivente, ne La Pléiade, quale principe dell'assurdo; Eliade come "uno dei più grandi storici delle religioni del nostro tempo", secondo un' espressione...
Leggi tutto...
 
Tecniche dello Yoga
  Questo libro non è né un manuale dello Yoga, né una introduzione alle sue tecniche destinata a ricercare nuovi adepti con l'attraente presentazione dei possibili risultati. Si tratta invece di una ricca e dettagliata indagine sul mondo ideale indiano che ha visto sorgere la prassi dei diversi Yoga, fornendo a essa di volta in volta spessore di premesse metafisiche e articolate riflessioni di ordine psicologico e metodologico. Frutto della diretta esperienza del mondo e della cultura indiana che il giovanissimo Eliade fece a partire dal 1928 sotto la guida del grande poeta e storico del pensiero indiano Surendranath Dasgupta, e che sarà all'origine della sua...
Leggi tutto...
 
Fascisteria. Storie, mitografia e personaggi della destra radicale in Italia
  La più completa enciclopedia della destra radicale venne definita «Fascisteria» all’epoca della sua prima uscita, nel 2001. Ma le enciclopedie debbono tenere il passo dei tempi. Ecco perché Ugo Maria Tassinari non propone una seconda edizione di Fascisteria ma molto di più: un nuovo libro. Che amplia, aggiorna, arricchisce l’originale. Un affresco dell’Italia in nero, esaustivo e appassionante, che spezza le gabbie di schemi rigidi e preconcetti e ricostruisce le parabole di vite diversissime: reduci di Salò in cerca di una nuova trincea e neonazisti candidati alle elezioni locali, terroristi ragazzini che si bruciano in pochi mesi e ambigui arnesi da servizio segreto, cattolici integralisti e neopagani che...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>

Pagina 1803 di 1872