Novità


Il peronismo
  II peronismo emerge in Argentina tra l'espansione della civiltà liberale, borghese e capitalista e le reazioni a essa, nella delicata fase di passaggio dal liberalismo alla democrazia. In questo incrocio, si fa veicolo d'una peculiare via d'ingresso nella modernità, antiliberale e antiborghese. Il richiamo a un immaginario antico, plasmato da secoli di cattolicità, che postulava l'armonia sociale e l'unanimismo politico, dà forma a un singolare impasto d'integrazione sociale e autoritarismo, consenso e pulsione totalitaria, nazionalismo e socialismo. Pur con le sue caratteristiche singolari, Perón e il suo movimento trovano...
Leggi tutto...
 
L'Italia tradita. 8 settembre 1943
  Questo libro è l’ultimo contributo di Ruggero Zangrandi alla demistificazione della storia ufficiale. La caduta del fascismo e l’armistizio coincidono, nella visione dell’Autore, con l’ora della verità. L’8 settembre 1943 è la data che rappresenta un nodo fondamentale della storia d’Italia: il momento in cui il Paese avrebbe potuto liberarsi di una classe dirigente inetta. Questo non si verificò perché le responsabilità furono nascoste e venne salvaguardata una rete di connivenze, omissioni e falsità creata da numerosi esponenti del mondo politico e culturale.
Leggi tutto...
 
Società di massa, giovani, rivoluzione. Il Fascismo di Ramiro Ledesma Ramos
  Il Fascismo di tipo spagnolo non è stato adeguatamente indagato, né è stato preso in esame il contributo che dalla penisola iberica è venuto per una definizione del pensiero politico fascista. A Ramiro Ledesma Ramos si devono le prime considerazioni sulla possibilità di radicare e sviluppare in Spagna un partito di tipo fascista collegandolo alla riflessione politica locale e agli esempi italiano e tedesco. Si tratta di un'ipotesi che - fortemente caratterizzata dall'uso di una violenza a tutto campo che 'demolisca' ogni avversario - pone il proprio fondamento nello sviluppo della società di massa, in un forte radicamento fra i giovani e in una rivoluzione che sovverta tanto le basi tradizionali dei...
Leggi tutto...
 
La guerra al colonialismo di Hugo Chávez

  Hugo Chávez, nella storia e nell’immaginario collettivo del suo paese ed in genere per la cultura e le tradizioni sudamericane, rappresenta la continuità della lotta contro los conquistadores iniziata nel diciottesimo secolo e mai veramente conclusa.

  Il libro si centra sui drammatici avvenimenti accaduti in Venezuela nelle sessantuno ore intercorse tra le 15,00 del giorno 11 aprile 2002, ora in cui iniziò l’azione golpista con le uccisioni di gente innocente per mano di cecchini prezzolati dagli oppositori di Chávez, e le 04,00 del mattino del giorno 14 dello...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>

Pagina 1805 di 1872