|
Questo saggio di Giovanni Arrighi (1937-2009, economista, sociologo e politologo, è stato uno dei principali esponenti del pensiero critico italiano) e Beverley Silver (professoressa di sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora) si presenta come un'opera di indubbia rilevanza per coloro che sono interessati a comprendere le dinamiche economiche, politiche e sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo. Gli Autori si pongono l'obiettivo di analizzare la transizione egemonica in corso nel nuovo secolo, mettendo in crisi l'ordine politico, economico e sociale che si era imposto durante il Novecento. Il...
|
Leggi tutto...
|
Questo ampio e documentato volume di Paolo Pizzolo (Dottore di Ricerca in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma (2019), attualmente ricercatore in Relazioni Internazionali presso l'Università Jagellonica di Cracovia) offre una preziosa analisi del conflitto russo-ucraino, approfondendo le ragioni ideologiche che hanno contribuito a scatenare una delle crisi più gravi che l'Europa abbia affrontato negli ultimi decenni. Attraverso il paradigma dello scontro di civiltà di Huntington, l'Autore riesce a mettere in luce le differenze profonde tra l'Occidente...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Armando Marcone (docente di Storia romana nell'Università degli Studi «Roma Tre») offre al lettore un'affascinante e approfondita analisi della vita e della carriera politica di uno dei più abili e capaci imperatori romani. Nato in un villaggio dell'Alta Sabina da una famiglia estranea alla politica romana, Tito Flavio Vespasiano riuscì a scalare le gerarchie sociali e militari fino a coronare il suo sogno di diventare imperatore. Durante il suo regno, Vespasiano si concentrò sulla ricostruzione dell'impero dopo anni di instabilità e guerre civili. Sotto il suo governo, l'economia romana fu riformata e si...
|
Leggi tutto...
|
Il colonialismo italiano è stato un periodo fondamentale nella storia del nostro Paese, che ha lasciato un'impronta indelebile sulla società, la politica e la cultura italiana. Questo volume di Valeria Deplano (professoressa associata di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Cagliari) e Alessandro Pes (professore associato di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Cagliari) si muove all'interno del più recente dibattito storiografico e offre una panoramica completa e approfondita dell'espansionismo italiano in Africa, partendo dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Attraverso...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 106 di 1854 |